Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] il governo a fissare i tassidi imposta per ciascuna collettività (rate di competenza dello Stato che in settori di competenza delle regioni, con funzioni di mediazione diinteressi, di prevenzione di conflitti, di scambio di informazioni, di ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] Nord hanno dei sistemi locali del lavoro dinamici nei quali il tassodi occupazione è aumentato tra 1971 e 1996. Le loro popolazioni tabelle 9 e 10 relative alla rete stradale diinteresse nazionale, regionale e provinciale rispetto alla popolazione ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dello Stato che attengono alla pubblicità sono sia di diritto privato che di diritto pubblico, a seconda che siano rivolte alla tutela diinteressi privati o pubblici. Le disposizioni di diritto privato sono anzitutto quelle che vietano gli atti ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] di fluidi (principalmente soluzioni di H2O e CO2) che non solo aumentano i tassididiinteresse petrologico. Le diffusività sono misurate determinando le reali distanze di trasporto e gli effettivi gradienti di concentrazione attraverso i limiti di ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] successo di vendita di batterie dalla durata sempre più lunga ha comunque imposto un tassodi miglioramento di lungo di risolvere tutti i problemi NP-completi in un tempo subesponenziale; tuttavia essa ha portato a un’esplosione diinteresse per ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] è prodotto soprattutto in termini di capacità di soddisfare l’esigenza di lavoro nell’area.
Al di là delle oscillazioni dovute ai grandi andamenti ciclici – che peraltro hanno interessato l’intero Paese – i tassidi disoccupazione del Mezzogiorno si ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] a Roma (oltre il 68%) e Cagliari ha tassidi crescita paragonabili a quelli di Torino. Ciò dipende dal fatto che, pur rappresentando modello policentrico, che comporta la crescita di polarità diinteresse metropolitano anche in punti più esterni, ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] e con valori simili, troviamo poi le regioni insulari (16,6%) e del Sud (17,5%). È tuttavia interessante soffermarsi sui tassidi incremento della partecipazione dichiarata, che a partire dal 1993, ovvero nell’arco dell’ultimo ventennio, è possibile ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] complicata per la numerosità dei paesi e dei soggetti industriali interessati. Quel che appare certo al momento è che non c energia.
Agli attuali tassidi utilizzo, la durata delle risorse uranifere accertate si riducono a meno di un secolo e quelle ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] .
Osservando i due sistemi a regime, si può osservare che se l'economia di un paese procede a un tassodi crescita costante, e se il tassodiinteresse (reale) è eguale al tassodi crescita, i sistemi risultano equivalenti (v. Aaron, 1966); se il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...