Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] per le famiglie, da un lato e il tassodi fecondità e di occupazione femminile dall’altro. Una relazione simile emerge economico, welfare state e processi di democratizzazione abbiano suscitato da sempre l’interesse degli studiosi e dei policy-maker ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] anni recenti è diventato statisticamente evidente che il tassodi crescita della domanda per i principali metalli è in leggera diminuzione nelle nazioni industrializzate (v. tab. VI).
Un interessante approccio al problema delle previsioni è quello ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] e certamente la più diffusa forma di inquinamento delle falde idriche". Problemi di salinità interessano seriamente il 7% dei terreni agricoli in termini di disponibilità di nutrienti, di concentrazione di ossigeno, di pH e ditassodi umidità. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] che l'attività bancaria è funzione diinteresse pubblico.
Queste scelte di fondo non sono state messe quelle tedesche e del 3% per quelle greche - a fronte di un tassodi crescita del valore aggiunto generato nello stesso periodo dalle grandi imprese ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] spesa pubblica intorno a priorità precise.
3. Riforma del sistema impositivo.
4. Liberalizzazione dei tassi d’interesse.
5. Tassidi cambio competitivi.
6. Liberalizzazione commerciale.
7. Liberalizzazione degli investimenti diretti esteri (ide).
8 ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] popolazione. Come già illustrato, vi sono conflitti diinteressi tra maschio e femmina, tra maschi in competizione una sequenza cronologica che comprende un certo numero di giorni (un tassodi produzione di circa un uovo al giorno) e può immagazzinare ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] dei medici. La molecola di mtDNA si presenta apparentemente priva diinteresse dal punto di vista delle dimensioni (circa 16 del sito di legame per il fattore di terminazione della trascrizione che controlla il rapporto dei tassidi trascrizione dell ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] abbattimento dei tassidi fallimento durante la loro messa a punto e un'accelerazione dei tempi di registrazione (che la decodificazione del genoma di organismi inferiori, ma di grande interesse per la progettazione di farmaci, è stata recentemente ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] e contribuiscono alla loro nutrizione (mirmecotrofia).
Di grande interesse sono alcune piante delle regioni tropicali e di specie negli ultimi 65 milioni di anni. Il tassodi perdita di diversità genetica a livello di popolazione accresce di ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] La partecipazione religiosa, quella associativa, l’impegno nel volontariato, l’interesse per la politica (ma tutti si informano di politica tramite la televisione), il tassodi litigiosità legale (il ricorso ai tribunali per controversie), la fiducia ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...