CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] diinteresse contrapposti nel caso dell'industria serica e di quella laniera, la prima preoccupata di un'espansione protetta delle manifatture di cospicui prestatori di danaro, acquirenti ditassi e luoghi di Monte, appaltatori di uffici e di servizi ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] a quello del 2,7%. È interessante notare come la crisi seguita agli attentati dell’11 settembre 2001 abbia solo temporaneamente frenato questa tendenza. Tuttavia a Paesi che crescono in termini di scambi con tassi a due cifre fanno da contraltare ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] alle donne e alle coppie tale ricorso fatto nel loro ‘interesse’, dal momento che esse si convincono ad avere meno la sua possibile soluzione
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tassodi fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] correla la produttività della sequenza master, il suo tassodi degradazione e la sovraproduttività media di tutti i competitori i (si noti che Āi≠ diinteresse applicativo o artificiali. Vi è quindi molto interesse per nuovi metodi che permettano di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] numero e figura come un'unica entità invece di due separate. Fra questi problemi c'erano il calcolo dei tassi d'interesse e di cambio delle varie valute, lo studio della prospettiva, la compilazione di mappe per l'agrimensura e la navigazione, l ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] il tassodi estinzione naturale (o di fondo), il tassodi estinzione corrente e, infine, la velocità di estinzione, che può essere costante o soggetta a cambiamenti.
Tassodi estinzione naturale, tassodi estinzione corrente e velocità di estinzione ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] composti organici è un problema di grande interesse poiché la natura non è in grado di autodepurarsi in modo tempestivo anche quando , in termini di disponibilità di nutrienti, di concentrazione di ossigeno, di pH e ditassodi umidità. Quando ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] A, della transferrina, lo studio del volume globulare medio, l'evoluzione simultanea dei tassidi zucchero, di acido urico e dei trigliceridi, ecc. L'interessedi questi esami biochimici è duplice: da un lato essi evidenziano delle anomalie del ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] di un progetto complesso e di grande rilevanza strategica che permetterebbe a Pechino di realizzare una comunità diinteressi non sistematica, l’andamento di alcuni paesi in via di sviluppo. Il contenimento del tassodi crescita del pil cinese, che ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] euro il 1° gennaio 2007 e deve ora stabilizzare i suoi rapporti con la Banca centrale europea e mantenere bassi i tassidi inflazione e diinteresse, mentre altri Paesi stanno attraversando una fase preparatoria che li vincola al rispetto dei criteri ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...