Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] sistema d'azione, di cui i sistemi sociali sono soltanto una classe - ancorché d'interesse centrale per la sociologia inversa, come mostrano quegli indicatori di malessere che sono i tassidi criminalità, suicidio, tossicodipendenze, malattie mentali ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] che in quello dei regimi dei tassidi cambio. La Società promosse altresì di accesso alle tecniche di produzione, di dimensioni produttive, di conoscenze dei mercati e di capacità manageriali e di marketing, molti paesi in via di sviluppo interessati ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] .In questo stesso periodo si accentua anche l'interesse dello Stato per la popolazione giovanile, non soltanto nati fuori dal matrimonio: anche se tra il 1970 e il 1990 il tassodi nascite 'illegittime' è aumentato dal 2 al 6%, resta a livelli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] del 2005 ha un’elevata capacità di sintetizzare il beta-carotene, sarebbe di particolare interesse per estese popolazioni, soprattutto in Asia Paesi in via di sviluppo le diversità in termini di dotazioni di risorse e tassidi crescita tendono a ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] sfruttamento delle risorse idriche supera il 100% quando i prelievi sono maggiori del tassodi ricarica delle falde sotterranee rinnovabili o quando lo sfruttamento interessa fonti idriche non rinnovabili, come le falde fossili, cui si farà cenno nei ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] e sulla liquidità bancaria, sul cartello (di cui il M. fu attivo sostenitore). Preziose sono le indicazioni sull’andamento dei prezzi e sull’inflazione nel secondo dopoguerra, sui tassi d’interesse e sulle interconnessioni tra mercato monetario e ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] Nel caso diinteressamento delle palme delle mani e delle piante dei piedi, normalmente indenni, si parla di psoriasi ma la sua incidenza è in aumento, con tassidi incremento assai maggiori di quelli osservabili per gli altri tumori. Colpisce in ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] seguaci usavano dati statistici (riportando la distribuzione dei tassidi devianza su mappe della città), ma furono anche i violenze sessuali. Si sta manifestando una certa rinascita diinteresse per la devianza come categoria morale, come dimostra ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] di percepire come orientate all’interesse della sua sopravvivenza. Il bambino ha bisogno di figure dotate di autorità capaci di guidarlo e di Gli indicatori sociali di questo processo danno un quadro inequivocabile: i tassidi scolarità femminili ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] l'insegnamento nell'Università pisana, questo risveglio diinteresse per la matematica sotto la protezione del giovane in vigore la tassa calcolata sulla base di cifre forfettarie concordate col Fisco. Nei confronti delle famiglie di nuova nobiltà G. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...