Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] effettuata nel dominio della FWT, consente di ottenere tassidi compressione superiori a quelli ottenuti con altre tempo terranno vivo l'interesse degli studiosi di matematica, fisica, statistica, ingegneria, informatica e di scienze in generale.
...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] , che meritano però grande interesse per la loro semplicità. Globalmente si riscontrano fallimenti della sterilizzazione con una frequenza dello 0,3% delle pazienti, e questi sono strettamente collegati ai tassidi gravidanza intra- o extrauterina ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] della 'disaffezione indotta'. Secondo questo punto di vista, se i tassidi partecipazione sono relativamente bassi e molti cittadini minor spazio all'azione dei gruppi di pressione portatori diinteressi particolari, limitandone l'influenza sulle ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] la crescita dell'infezione. Inizialmente il tassodi incidenza sarà basso, quasi trascurabile, raggiungerà es., è di particolare interesse, poiché proprio nel momento di massima incidenza si riscontrò un brusco decremento del numero di casi; vari ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] censimento pubblico, datato 1932. È verosimile, visto il più alto tassodi fecondità della comunità musulmana, che questa sia cresciuta nei decenni molto più di quella cristiana (più interessata anche dal fenomeno dell’emigrazione) e che oggi possa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] lo studio finale del 1952, si rileva la presenza crescente di un metodo che troverà espressione massima nel titolo stesso dello studio dei movimenti normali (indotti dalla differenza fra i tassi d’interesse depurati dal premio per il rischio) e ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] , e decresce progressivamente nel tempo, ma rappresenta l’interessante spia di un fenomeno che nei secoli XVII e XVIII era per i due sessi), le donne fanno registrare tassidi incremento dell’alfabetismo nettamente superiori (Furet & ...
Leggi Tutto
Biometria
Qinghan Xiao
A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] e cercherà dati su impronte digitali raccolti da persone diinteresse per la sicurezza nazionale. Più avanti, ABIS 70% degli utenti. Tuttavia, fu osservato che i tassidi autenticazione dipendevano fortemente dall’identità degli utenti.
A differenza ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] 100 casi per 100.000 individui. I tassidi incidenza, ossia il numero di nuovi casi di malattia diagnosticati in una popolazione, sono invece produzione di radicali liberi derivanti dal metabolismo ossidativo della dopamina stessa. Notevole interesse, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] finanziarie procurate dagli ebrei, infine all’apertura della banca di Lione, voluta da Enrico II di Valois-Angoulême, prima ancora di ascendere al trono, che con i tassi d’interesse praticati ha attirato molti mercanti stranieri. Intanto il sovrano ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...