Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] tra l’abbassamento del tasso d’interesse, l’innalzarsi in valore dei beni d’investimento (la terra) e il minor apprezzamento della moneta di riferimento. Di rilievo è anche l’impiego dei due concetti di bene succedaneo e di rigidità della domanda dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] , nei Paesi industrializzati, dei tassidi mortalità, prima, e di quelli di natalità, poi – pongono alle forza dalle autorità di polizia.
Un terzo strumento di regolamentazione della sfera riproduttiva che attira l’interesse degli eugenisti ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessòdi astronautica, elettronica [...] valori sperimentali e teorici dei tassidi decadimento degli iperoni (un insieme di particelle più pesanti del protone, vol. 79, pp. 109-111, con L. Maiani). Si interessò inoltre alla possibilità della violazione delle simmetrie CP e T nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] , a patto che non superi determinati tassi.
Del valore del denaro e del tassodiinteresse discutono Vaughan, Saumaise e i già citati Child e Malynes, giungendo alla conclusione che l’esazione diinteresse sul prestito di denaro è fatto lecito nell ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] di collezionista, e di conseguenza dare un taglio ben più originale alla sua attività di studioso. Le sfere diinteresse orientamenti espressi nelle Vite dei pittori… bergamaschi di Francesco Maria Tassi. Tale coincidenza non va però interpretata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] con l’obiettivo di offrire un’identità nazionale agli italiani. Tuttavia, è noto che il paese lamenta tassidi analfabetismo tra i dal mondo accademico. Poche le autrici di successo, ma non prive d’interesse, come nel caso della naturalista ed ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] di un servizio militare di quattro mesi e di un esercito di soli volontari. Del resto, si tratta di un fattore naturale dato che il basso tassodidi Taiwan non sembrano però mutare dato che da parte di Pechino non sembra venire meno l’interesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] emergere di una sfera pubblica, intesa come “rete di discorsi pubblicamente accessibili che riguardano questioni diinteresse sulla sua stessa esistenza. È stato osservato come i tassidi crescita dell’economia non siano stati nei decenni finali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XVI secolo la parola “Spagna” definisce una realtà geografica ma non un’unità politica. [...] con gruppi bancari, soprattutto tedeschi, genovesi e fiamminghi, i cosiddetti assento, cioè contratti di prestito di denaro a breve termine con altissimi tassi d’interesse, in base ai quali i banchieri forniscono il denaro in luoghi prestabiliti, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] oppone al potere dei monopoli, deve realizzare due finalità diinteresse pubblico: il controllo delle dimensioni dell’impresa che risultino tra mercati finanziari, imprese e tassi potenziali di crescita. Entrambe sembrano accusare il medesimo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...