Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] il XIX secolo perché torni a svilupparsi un interesse per le questioni studiate per la prima volta dal assicurazioni basate sulla conoscenza delle probabilità di vita alle varie età. I tassidi mortalità sono oggetto di studio anche da parte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] con tassidi mortalità elevatissimi in centri medici veri e propri. In Austria è invece il diretto intervento di Giuseppe Frank, ad esempio, grazie anche al sostegno e all’interesse dell’imperatore Giuseppe II, intraprende uno studio analitico delle ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] di New York e di San Francisco (Haller 1993, 1998) risultano notevoli tassidi passaggio all’inglese, ma anche diversi gradi didi New York, connessa forse con un rinato apprezzamento del dialetto. Tale vitalità si nota anche nel rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
NEET: la gioventù dei tre ‘no’
No studio, no lavoro, no formazione: oltre 2,3 milioni di giovani in Italia sono in questa condizione. Frutto di decenni di politiche fallimentari, dell’inadeguatezza [...] ricerca attiva e quasi 590.000 non disponibili.
Il fatto che il tassodi NEET comprenda anche quest’ultima categoria è l’aspetto più criticabile di tale indicatore, essendo questi non interessati a un lavoro. È però utile tener presente che in tale ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] sembra ancora nell’interesse dei partiti della destra moderata, data l’accresciuta influenza del partito di estrema destra degli l’economia svedese è tornata a crescere, arrivando a segnare tassidi incremento intorno al 2,7% nel 2011. Nel 2012, ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] , mentre un’altra parte possa essere pagata entro 25 anni, con un tasso d’interesse del solo 1%. Inoltre la Repubblica Dominicana ha la possibilità di scambiare gli idrocarburi venezuelani con i propri prodotti agricoli (banane, riso e soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] , mentre un’altra parte possa essere pagata entro 25 anni, con un tasso d’interesse del solo 1%. Inoltre la Repubblica Dominicana ha la possibilità di scambiare gli idrocarburi venezuelani con i propri prodotti agricoli (banane, riso e soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da un lato la civiltà odierna tende ad allontanare l’idea della morte – non a caso i riti [...] ai nostri giorni un notevole interesse per tutto ciò che riguarda la morte considerata dal punto di vista medico come un fenomeno dell’età del matrimonio ha in qualche modo ridotto i tassidi fecondità, per cui si è avuto un ricorso relativamente ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] i medesimi obiettivi: chi è ricco da non avere bisogno di ciò che il governo offre in termini di sostegno alla salute o all’istruzione non ha interesse nel pagare le tasse per soste nere tali servizi. E in virtù della propria ricchezza, può ...
Leggi Tutto
obbligazione
Laura Ziani
Categorie, rendimenti e rimborsi
Esistono molteplici categorie di obbligazioni distinte in base a diversi criteri: natura dell’emittente, modalità di emissione, tipo di rendimento, [...] . Nel primo caso, il pagamento degli interessi avviene attraverso lo stacco, con una determinata periodicità (di solito semestrale o annuale), di cedole di valore predefinito secondo un tassodiinteresse fissato all’emissione; rientrano in questa ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...