risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] e tecnologiche. Infine, non si devono dimenticare gli interessi privati che si sono indirizzati sulle risorse accessibili. La agli attuali tassidi crescita demografica e di consumo idrico, entro il 2025 il fabbisogno di acqua aumenterà di oltre il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] euro, i paesi che hanno effettuato la restrizione fiscale maggiore non hanno beneficiato ditassi d’interesse bassi. Al contrario, i rendimenti dei titoli di Stato sono aumentati dopo lo scoppio della crisi, imprimendo un impatto restrittivo sul ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] sul sistema finanziario e sull’economia mondiale? Saliranno i tassi d’interesse sui prestiti in dollari? Diventerà più stretto il credito? Che cosa faranno i grandi investitori ufficiali, prima ancora di quelli privati: la Cina, i paesi esportatori ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] , bassa pressione fiscale e bassi tassi d’interesse per i dipendenti pubblici. Nel 2004 si è verificata una prima apertura democratica con l’istituzione di un Consiglio legislativo dotato, però, di poteri minimi e di natura consultiva. Inoltre gli ...
Leggi Tutto
valore attuale
Importo equivalente al tempo presente di una o più prestazioni monetarie, o comunque valutabili economicamente, da ricevere o da effettuare a epoche future. Conviene distinguere il caso [...] t, anche costanti positive i, r, d, il cui significato è rispettivamente quello ditasso annuo diinteresse (➔ interesse), tasso istantaneo diinteresse annualizzato e tasso annuo di sconto (➔ sconto). In particolare, la V= Ct(1−td)=Ct−Cttd=Ct−S ...
Leggi Tutto
base monetaria
Complesso costituito dalle passività a vista della banca centrale quali il circolante (C) e le riserve bancarie (R). Queste ultime sono i depositi che le banche detengono presso la banca [...] e b. m.:
dove c=C/D e r=R/D. La quantità di moneta è quindi un multiplo della b. m., dove m>1 poiché r di riserve bancarie che, unitamente al controllo dell’offerta di riserve, consente alla banca centrale di controllare i tassi d’interesse ...
Leggi Tutto
Child, Sir Josiah
Mercante ed economista inglese (Londra 1630 - ivi, 1699), fra i maggiori esponenti del mercantilismo. Arricchitosi grazie all’attività commerciale, C. ricoprì, quasi ininterrottamente [...] della East India Company, sostenendo che una politica di bassi tassi d’interesse avrebbe aumentato il commercio e l’occupazione. Pur dichiarandosi favorevole al principio di libertà di commercio, non esitò a schierarsi pragmaticamente a difesa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] dei p. della Banca mondiale che vengono denominati in un pool di valute). Altro rischio legato a questi p. è il rischio ditasso, cioè una variazione dei tassi d’interessedi riferimento – di solito il LIBOR (London interbank-offered rate) – che si ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] .
C. agevolato
Finanziamento creditizio a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di provvedimenti legislativi che dispongono sia la concessione del concorso agli interessi, sia l’impiego di fondi di provenienza statale o regionale. Importante ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] quantità domandata del bene stesso.
F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tassodi cambio altro non è che il prezzo di una valuta in termini di un’altra (➔ cambio).
F. del lavoro
È la deregolamentazione del mercato del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...