OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] 12 miliardi con un onere diinteressi a carico del bilancio dello stato che ammonta ad oltre 600 milioni di fiorini all'anno.
Subito cambio con il dollaro di 2,65 fiorini per dollaro. Dopo la liberazione questi tassidi cambio sono stati confermati e ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] emergente dalle attività didattiche e di ricerca della Harvard University che, nei loro interessidi studi induttivi della struttura e tassidi redditività, come effetti di condizioni strutturali offerte come esogene.
Quanto all'altra accezione di ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] da rendere possibile la rappresentanza non solo di particolari interessidi classe ma di più vaste correnti popolari. Infine il verso fini sociali. Il mantenimento di alti tassidi sviluppo era essenziale per il successo di questa impostazione. La s. ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ), non più sul funzionamento di un 'sistema ditassidi cambio stabili', ma di un 'sistema stabile ditassidi cambio'. In sostanza, i che, grazie ai risultati raggiunti con l'Uruguay Round, interessano, come si è visto sopra, anche settori in ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] di locomozione, lo sviluppo e la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, l'innalzamento del tenore di vita e la crescita dei tassidi che si richiama alla teoria del polisistema è l'interesse per la formazione dei traduttori e per la questione ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] (intensità, direzione) sui movimenti migratori che interessano i membri di una popolazione, ma non consentono i desiderati altri paesi industrializzati. Declina il tassodi migratorietà interna, soprattutto di quella a più lunga distanza ( ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di epidemie e degli elevati tassidi mortalità.
Secondo M. Gamio, compito dell'i. era, dunque, quello di analizzare attraverso il protagonismo attivo e la voce degli stessi interessati, mentre volgeva rapidamente a conclusione la fase paternalistica ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] e limitano a valori modesti il tassodi combustione e la temperatura di esercizio. Solo lievi miglioramenti sono ancor più, alle leghe U-Zr. Particolare interesse hanno perciò suscitato le leghe con alto tenore di molibdeno (oltre il 5% in peso).
La ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ricade su di esse, frutto a un tempo di rilevanti movimenti di popolazione e ditassidi crescita naturale perfino doppi di quelli appare destinato a fornire un'ampia messe di informazioni. Interessanti appaiono infine gli studi rivolti a indagare ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] della Banca Mondiale che vengono denominati in un pool di valute). Altro rischio legato a questi prestiti è il ''rischio ditasso'', cioè una variazione dei tassi d'interessedi riferimento − di solito il LIBOR (London Interbank-Offered Rate) − che ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...