SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] di regolamento dei pagamenti internazionali, il grado di stabilità dei tassidi cambio fra le valute dei paesi membri e gli aiuti finanziari fra banche centrali o stati in caso di crisi di che ha il maggior interesse nella stabilità dei rapporti ...
Leggi Tutto
JOHANNESBURG.
Livio Sacchi
– Tra ricchezza, criminalità e ghettizzazione. Lo sviluppo della città e il decentramento delle attività. La rinascita culturale. Bibliografia
Posta su un altipiano a circa [...] modernità urbana cui l’intera Africa guarda oggi con evidente interesse. Per non pochi aspetti, essa sembra anche anticipare ciò consulenza di Rudy Giuliani, noto per essere riuscito a ridurre i tassidi criminalità di New York.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] , può avere un effetto positivo sul livello dei tassi d'interesse a lungo termine e sul finanziamento del capitale di rischio delle imprese. Possibili controtendenze sono costituite dagli effetti di sostituzione degli investimenti dei f. p., o da ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] equilibrio dei pagamenti internazionali una redistribuzione dei fondi basata su meccanismi quali i tassi d'interesse e aperture di credito concesse in base a criteri di valutazione bancaria. Inoltre nei limiti in cui risultano prevalenti i depositi a ...
Leggi Tutto
TECNOPOLIMERI.
Fabrizio Quadrini
– Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia
La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. costituisce [...] settori, che insieme non costituiscono neanche il 15% del fatturato mondiale, sono strategicamente molto interessanti perché caratterizzati dai maggiori tassidi crescita, insieme al settore delle applicazioni elettriche ed elettroniche.
Dal punto ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] della circolazione (fin dal 1845), sulla base monetaria e sui tassi d'interesse.
La s. del c. e m. consente, da un m. serve alla Banca centrale per un controllo pubblico sulle aziende di credito, alla loro entrata e all'uscita dal sistema e durante ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] per lo sviluppo dei paesi economicamente arretrati appaiono però vieppiù insufficienti ad elevare il livello di vita delle popolazioni interessate, il cui tasso d'incremento è assai spesso superiore a quello del reddito complessivo prodotto. Nella ...
Leggi Tutto
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) Tasso d’interessedi riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] per ogni scadenza mensile fra uno e dodici mesi. Prima della nascita dell’euro, le banche europee decisero di creare, per la nuova moneta, un tassodi riferimento analogo a quello esistente per i prestiti interbancari in dollari quotati sulla piazza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di crani di varie popolazioni storiche o diinteresse etnologico, come Crania Americana (1839) e Crania Aegyptiaca (1844) di S.G. Morton, Crania Britannica (1856) di sull'asse verticale è invece il tassodi perdita annuale delle monete relativo a ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] non era l'unico fattore di differenziazione dei comportamenti riproduttivi. Un aspetto interessante, anche se di difficile interpretazione, riguarda le famiglie di immigrati, che mostrano tassidi fecondità sensibilmente inferiori rispetto ai ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...