La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] vasto e poco avvertito una stratificazione di informazioni e diinteressi tanto particolari è certamente molto difficile senza sono collegati ad un ago che indica su un quadrante il tassodi U.R. presente nell'aria. Proprio per le loro dimensioni ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di accumulo e di redistribuzione rientravano in qualche modo nella sfera di controllo e diinteresse degli uffici di , poche altre città erano in grado di mantenere un tassodi elargizione gratuita di cibo nelle quantità sostenute dal modello romano ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 'impresa la copertura dei costi di produzione, compreso un tassodi profitto normale sul capitale investito, Stati membri sono liberi, per considerazioni diinteresse pubblico, di conferire diritti di esclusiva in relazione a determinati settori ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dedurre la data di strutture in situ e/o di manufatti diinteresse archeologico di diversa composizione e di data sconosciuta o cui derivano (500-600 anni per il larice, 1000-2000 per il tasso, 3000- 4000 per le sequoie e i pini aristati, ecc.). Ma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , così da rendere accettabile ai contribuenti il 5% annuo diinteressi offerto sui prestiti (tasso che fu in realtà spesso maggiore, da quando s'introdusse la cessione dei titoli a prezzi di mercato inferiori al valore nominale); inoltre, con una ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Ternaria modificata tra il 1285 e il 1290, che fissa i tassidi cambio tra la moneta veneziana e gli asperi soldanini d'argento contesto di una politica tesa, dal 1256, ad evitare che l'incrocio diinteressi veneziani con interessidi potenze ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] economico. Funzioni primarie, sotto questo profilo, riguardano i poteri di decidere l'emissione dei titoli pubblici e la fissazione del loro tassodiinteresse (capace di influenzare la direzione generale degli investimenti), nonché la determinazione ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] probabilmente per la somma di tre ragioni: politiche (prevalenza di élites più interessate a favorire la conquista individuale un lato i rilievi mostrano con evidenza che i tassidi crescita dell’urbanizzazione diffusa hanno raggiunto valori massimi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] diinteressedi studiosi dei movimenti migratori. Paradigmatico di questo fenomeno è stato in passato il caso del trasferimento di anziani cittadini tedeschi (o di e il conseguente significativo aumento dei tassidi disoccupazione. Questo è vero in ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] affidamento sulla sostanziale coincidenza diinteressi e sui vincoli di una comunanza di storia e di cultura.
In America l potenza industriale mondiale, cui si accompagnarono elevati tassidi sviluppo economico in numerosi paesi minori dell'Asia ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...