Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] utero, ovaio e mammella ma sono ad alto rischio per il tumore dello stomaco. Quest'ultimo riveste un particolare interesse poiché il tassodi mortalità per cancro dello stomaco è diminuito in tutte le aree geografiche ma resta più elevato nell'Europa ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 'albero va tagliato e il vino va sturato non appena il tassodi rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tassodiinteresse. Va osservato peraltro che nel caso dell'istruzione entrano in ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] il ricorso al deficit per finanziare la sanità regionale, i cui vincoli di bilancio sono oggi certamente più rigidi. Nella maggior parte delle regioni interessate, il tassodi crescita della spesa sanitaria è rallentato e l’ammontare dei disavanzi si ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] 1988).
Si può naturalmente modulare variamente il tasso qualitativo e quantitativo di tale discrezionalità (e anche su siffatto blocco omogeneo e compatto: ci sono conflitti (diinteresse, di orientamento) anche tra i segmenti della struttura ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] assoluta solo nella circoscrizione di Brescia-Bergamo; nel Nord-Est riesce a contenere i danni con tassidi perdita non superiori al il consolidamento nel Meridione, maggiormente legato a interessidi carattere economico e clientelare», P.G. Corbetta ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e altissimi erano i tassidi analfabetismo. Negli ultimi anni, tuttavia, il miglioramento del livello di istruzione e l' a ognuno di essi si è venuto formando un complesso diinteressi economici e politici, e, fattore più importante di tutti, una ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Durante il Medioevo la dottrina cristiana, definendo come peccato l'interesse sul prestito, impedì a lungo che il denaro fosse deriva che in tutta Europa esse sono colpite da tassidi disoccupazione sempre più elevati. La manodopera immigrata entra ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] minori restano limitate, è su Creta che si appuntano interessi ben altrimenti dimensionati (4). Retta da un dux tassidi dogana e di soma. Una terza ambasceria, nel 1254, ottiene poi dai sultani di Aleppo rinnovate assicurazioni di protezione e di ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] livelli decisionali. 7. I principali strumenti collettivi di partecipazione. a) I gruppi diinteresse. b) I partiti. 8. La convenienza con l'offrire (o il richiedere) più alti tassidi attivazione politica dei cittadini.
Nel corso degli ultimi due ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sostanziale parità negli Stati Uniti e in Svezia, a tassidi attività inferiori a un terzo in Spagna, Olanda e posizione dei datori di lavoro che motivavano la scarsa presenza di donne in posizioni chiave con la mancanza diinteresse delle donne a ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...