Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] più specificamente i flussi di mobilità intra- e intergenerazionali, presentano grande interesse sia per la teoria che per la politica sociale per le ragioni sottoelencate.
1) Si reputa che una società in cui il tassodi mobilità ascendente è elevato ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] Treasury, 1992), che consiste nel tassare l'intero flusso di reddito generato dall'investimento prima del pagamento diinteressi passivi e/o di dividendi. Non è inoltre prevista alcuna tassazione di tali interessi o dividendi a livello personale per ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] parte dagli studi sui cicli economici, fino al 1930 relativamente trascurati, e in parte dall'interesse conseguente per i tassidi sviluppo e per l'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse tra l'altro il fatto che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] Novanta dopo l’attuazione, con successo, della politica di disinflazione condotta nei principali Paesi industriali e in un numero crescente di Paesi in via di sviluppo. Bassi tassi d’interesse avrebbero permesso una crescita eccessiva del credito all ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] più attenta mostra che nel periodo dal 1914 al 1945 il tassodi crescita della ricerca è variato con forti impennate nei periodi bellici; Questa polarizzazione della ricerca sui temi diinteresse economico per i paesi industrializzati costituisce un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] prima serie di tre articoli dedicati alla 'chirurgia antisettica', questi ultimi non suscitarono particolare interesse.
L' Kocher aveva effettuato 350 resezioni del gozzo con un tassodi mortalità che era costantemente diminuito fino a raggiungere l ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] operaia ritiene conforme ai suoi interessi che...".
Il principio di cui ci occupiamo è dunque semplice e addirittura banale: tuttavia non sempre è di facile applicazione. Un tassodi natalità risulta dalla somma di molti comportamenti individuali, ma ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Sono una cinquantina i porti mediterranei d'interesse internazionale, suddivisi molto chiaramente fra porti nella sponda africana la situazione è molto diversificata: tassidi natalità notevolmente ridottisi rispetto al passato in Tunisia e ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] mucillagine’ complessa fatta di una moltitudine di centri decisionali, di apparati burocratici, diinteressi corporativi. Lo dei Paesi nordafricani e mediorientali si mantiene intenso, con alti tassidi fecondità (tra il 2000 e il 2005, mentre nei ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] immediata un incremento, in questa categoria di popolazione, dei tassidi mortalità perinatale, neonatale e infantile. inerenti alla sua salute: ma in questo caso si tratta diinteressi che coincidono con quelli della coppia che vuol darlo alla luce ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...