Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] dal 2002 una crescita a due cifre del PIL, con tassidi incremento delle esportazioni del 20% o anche superiori. Nel 2007 crescente preoccupazione sia frutto di un genuino interesse nei confronti dei Paesi in via di sviluppo e delle condizioni ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Nanette J. Davis
di Nanette J. Davis
Prostituzione
Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale
La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] i legami della prostituzione con un'ampia gamma diinteressi costituiti a livello nazionale e internazionale (v i clienti e per le loro famiglie, sono prevedibili alti tassidi mortalità.Là dove la prostituzione è legalizzata, depenalizzata o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] riscontro documentario. È invece possibile che Valletta abbia avuto un interesse personale per questo settore: in effetti, la Fiat esce dagli italiani. La produzione italiana di ‘bianchi’ cresce con tassidi sviluppo fortissimi, sopravanzando anche i ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] immaginare che nel 21° sec. sorgeranno interessanti conurbazioni polinazionali come Londra-Bruxelles-Parigi, Vienna-Bratislava-Budapest e Berlino-Praga-Breslavia. Fuori dall’Europa, considerati gli alti tassidi crescita in alcune parti del mondo, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] contro 6,8% nel 2012). L’Italia soffre inoltre ditassidi sviluppo inferiori a quelli degli altri Paesi e mostra una i conti con la resistenza al cambiamento. Può essere interessante a questo proposito citare le indagini sviluppate negli anni recenti ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] caso i sondaggi telefonici sono caratterizzati da un elevatissimo tassodi rifiuti (v. Collins e Sykes, 1985, p. dovrebbe inoltre essere posto in relazione con il livello di "attenzione e [di] interesse dell'intervistato, [che] cresce dopo l'inizio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] mercato era saturo e il prezzo dei cereali scendeva al minimo. Questa manipolazione dei prezzi, aggiunta all'applicazione ditassi d'interesse esorbitanti, significava per molte famiglie non poter far fronte ai debiti e perdere la propria terra. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] al price cap se riesce a superare il tassodi crescita di produttività previsto. Questo criterio fu adottato per la i vantaggi di produttività realizzati abbiano fatto aumentare le rendite delle imprese interessate senza rilevanti trasferimenti ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] che vivono nelle città comprenderanno che è nel loro interesse preservare bacini idrografici, terreni agricoli e aree allo popolazione in una certa area, se è noto il tassodi fertilità di questa popolazione in quel dato periodo è possibile prevedere ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] lontana l’epoca della concertazione fra le maggiori organizzazioni diinteresse e lo Stato che ha caratterizzato gli anni Novanta. elezioni legislative sono inoltre quelle che di solito registrano i tassidi partecipazione più elevati, mentre in tutti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...