I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] mondiale di Paesi con elevatissimi tassidi sviluppo di lamiere. Per quanto riguarda i motori, l’interesse principale è rivolto all’impiego di composti intermetallici a base di titanio e di alluminio nella costruzione di dischi e palette di ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] ricche società occidentali, quelle del Nord del mondo, sono interessate dall’aumento dell’aspettativa di vita, e ciò avviene parallelamente al costante declino dei tassidi natalità; fenomeni, questi, determinati sia dall’evoluzione della struttura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] diversamente importanti di concertazione degli interessi, con un ruolo rilevante dello Stato, costituiscono i caratteri distintivi di un modello di regolazione economico-sociale (v. Trigilia, 1998) Tale modello registra in Europa i tassidi crescita ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dell’economia globalizzata; anche nei Paesi che finalmente registrano buoni tassidi crescita è però cresciuto il gap interno tra ricchi e sia diinteressi regionali (nel 2007 l’Etiopia è intervenuta a sostegno del Governo federale di transizione di ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] delle norme, come pure all’adozione di comportamenti che riducono i rischi di conflitti diinteresse all’interno dell’azienda, o è determinata non solo dal grado di rischio dell’investimento e dai tassidi remunerazione che il mercato associa a tale ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] tassidi prevalenza e di incidenza, che misurano rispettivamente tutti i casi di malattia in una popolazione in un determinato periodo di e multiprofessionale nel quale discutere problemi diinteresse comune e di rilevanza sociale. Anche per quanto ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] , i tassidi mortalità si ridussero progressivamente dal 40% fino al 2%.
L’audit è un processo di revisione sistematica del coinvolgimento effettivo ed efficace dei vari portatori diinteresse (stakeholders) nella promozione della sicurezza e ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] di particolare interesse per le applicazioni è la possibilità didisporre di proprietà multifunzionali, cioè non direttamente legate a quelle di con oltre 15 miliardi di euro di fatturato (2009) e un tassodi crescita secondo soltanto all’ ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] l’economia interna, evitando il ricorso all’importazione di energia dall’estero.
Si denota un nuovo interesse per misure di stabilità indipendenti dalla crescita o addirittura mirate a tassidi crescita più bassi e perfino negativi. I livelli ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] , pur appoggiando essenzialmente gli interessidi quest'ultimo, dà agli interessi della piccola borghesia voce e tassidi mobilità, la presenza o meno di divisioni etniche e di valori e tradizioni precapitalistici (v. Kocka, 1977).
Il lavoro di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...