La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] un tassodi crescita più rapido di quello di qualunque altro mezzo di comunicazione di massa di creare pagine personali di autopresentazione degli utenti, e conseguentemente di costruire reti di amici e gruppi diinteresse.
Nei prossimi anni i siti di ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] tassi ragguardevoli negli anni seguenti (tra il 6 e l’8%). Il nuovo ciclo virtuoso si consolidò grazie alla crescita sul mercato mondiale del prezzo del petrolio.
Incentrata sull’esportazione di un complesso intreccio diinteressi economici e politici ...
Leggi Tutto
Frontiere della ricerca economica
John Barkley Rosser Jr
Premessa
La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] a principi evoluzionistici) per apprendere la dinamica dei tassidi cambio. In questi modelli, agenti con razionalità markomata.
Infine, un’altra area attualmente d’interesse per l’applicazione di modelli agent-based è quella dell’analisi delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essi a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tassodi rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, senso dell'unità nazionale che tenga a freno gli interessidi singoli ceti o settori".
Bibliografia
Aaron, H., ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di cambi fissi, con conseguente aumento delle possibilità di arbitraggio tra domanda e offerta di cambi; b) crescita dei tassidi inflazione e, di riflesso, dei flussi migratori di altro vincolo che il nudo interesse, il freddo ‛pagamento in contanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] vendita del denaro, così come si manifestava nel prestito a interesse ovvero nell’usura.
Dato che nella sua sostanza il cambio su prezzi, tassidi cambio, costo delle transazioni da un mercato all’altro e descrizioni delle usanze di piazza, così da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dei poveri meno poveri per ottenere credito, e non elemosina, a basso tassodiinteresse (come voleva, per es., Bernardino da Feltre) quando non addirittura senza interesse, una posizione, quest’ultima, che ben presto indebolì gli istituti che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] il microscopio elettronico per analizzare oggetti diinteresse biologico.
Nel LIGB di Napoli si misero insieme competenze molto e avevano tassidi successo molto bassi. Le possibilità di traslazione clinica di queste scoperte di laboratorio furono ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] avvicinava all'usura; la vendita a termine, le vendite di census, i tassidiinteressi dei monti di pietà e dei monti di Stato, i contratti di soccida, i depositi bancari, i vari tipi di cambio, manuale, per litteras, siccum. La dipendenza da s ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] Tokyo. Dai quadri statistici emergono poi altri elementi interessanti: in termini di reddito pro capite, è ai vertici negli Stati prodotto regionale lordo, che è ai livelli di Londra. I tassidi disoccupazione sono inferiori a quelli della maggior ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...