Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , 1999; v. BIS-Basel Committee ..., 20012).
Un esempio delle finalità di copertura del rischio di un contratto di credito principale stipulato a tassodiinteresse variabile o che comporti l'uso di una data valuta si ha quando, simultaneamente o al ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] di una costellazione diinteressi (in particolare in virtù della posizione di monopolio), e dall'altra il potere costituito in virtù dell'autorità (potere di comando e dovere di condizionano dall'esterno i tassidi probabilità relativi ai rapporti ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] fiscale in campo sanitario. I tassidi incremento del livello di finanziamento del servizio sanitario nazionale a 30.4.2012. Il punto è sicuramente diinteresse in quanto costituisce in qualche modo conferma di quel processo al quale si era già ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] del deposito bancario, invece, è la banca che, di norma, paga un corrispettivo al depositante, calcolato sulla base un tassodiinteresse, perché fruisce di una somma di denaro per un determinato periodo di tempo. La banca, in ogni caso, ha ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] per la tutela degli interessi collettivi. Ciò sarà tanto più vero quanto più i gruppi diinteresse a base culturale o per gli appartenenti ai gruppi più deboli. Dati sui tassidi matrimoni interculturali negli Stati Uniti nei primi anni ottanta ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] elevatissimi di transazioni.
Prendendo in considerazione diversi gruppi di economie e i loro rispettivi tassidi crescita, diinteressi tra produttori (netti) e consumatori (netti) di energia e beni: il primo gruppo è interessato alla creazione di ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] di quei principi ed obiettivi, un atto generale di indirizzo contenente la definizione diinteressi materia ditassidi cambio e di regime monetario e valutario (art. 219 TFUE). A queste disposizioni si affiancano l’art. 37 TUE in materia di PESC, ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] , forse un membro della famiglia Albani, già nella raccolta Roncalli di Montorio a Bergamo e ora in una collezione romana.
Di notevole interesse si rivela il passo diTassi successivo all'elenco delle prime opere bergamasche, nel quale si riferisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] di istituire Monti (detti sine merito) che non richiedessero al mutuatario alcuna forma diinteresse, sia infine alla richiesta di a sostenere esplicitamente la legittimità del credito a interesse, purché i tassi siano «moderati» (De iure naturae ac ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] che permeano il mercato e attragga l'attenzione e l'interesse dei consumatori, soprattutto potenziali, per creare e rafforzare diversi motivi: perché i mercati sono caratterizzati da tassidi sviluppo molto differenziati, perché il ruolo della ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...