Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] di scolarizzazione, assistenza sanitaria, speranza di vita alla nascita, riduzione dei tassidi mortalità, condizione dell’infanzia, aumentate capacità di .
I nuovi interessi economici sono alla base della moltiplicazione di rapporti ufficiali; ...
Leggi Tutto
PROMIS, Domenico Casimiro
Paolo Buffo
PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier.
Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] tassidi cambio monetari, stimolate dalle parallele ricerche di Cibrario.
Dopo il 1849 la centralità delle vicende di casa Savoia negli studi di alla contestualizzazione storica di reperti del Regio medagliere, con interesse prevalente per il ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] delle osservazioni demografiche e alle relazioni esistenti fra i tassidi mortalità, dall’analisi del problema della riassicurazione all’influenza che le variazioni del ‘saggio’ d’interesse hanno sugli utili dell’assicurazione vita. A lui si ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] governance delle agenzie di rating, 2010
■ Paolo Gila, Mario Miscali, I signori del rating. Conflitti diinteresse e relazioni tradursi in minore credito alle imprese più rischiose e a tassi più elevati. Appare quindi evidente la necessità che le ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] in primis) in una congiuntura in cui lo Stato italiano era prossimo aldefaulta causa degli alti tassi d’interesse sul debito pubblico, e che godeva di ampia fiducia e grande credibilità non solo all’interno ma anche e soprattutto all’esterno del ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] per metà a non residenti): un mix da evitare, secondo l’opinione di molti osservatori, non solo delle agenzie di rating.
Tassidi rendimento dei BTP
Il grafico mostra l’andamento dei tassi d’interesse sui BTP a 5 e 10 anni nel 2011 e 2012, periodo ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] ’investimento di capitali nei settori complementari e non rivali con quelli metropolitani, a tassidi redditività sottosviluppati. Nel secondo dopoguerra sono stati al centro dell’interessedi vari studiosi, in buona parte neomarxisti, i nuovi ...
Leggi Tutto
migrazione
migrazióne s. f. – Fenomeno che ha accompagnato la civiltà dell’uomo, ma negli ultimi decenni è diventata una delle tematiche prioritarie dell’agenda politica di molti paesi. Si tratta di [...] e la loro crescente articolazione sono un tema di più vivo interesse al punto che gli ultimi decenni sono stati i tassidi disoccupazione tra gli stranieri: solo nel 2012 si sono visti i primi segnali di ripresa. In questo scorcio di millennio ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in Valle Seriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] . Il soggiorno veneziano dovette avvenire entro l'ottavo decennio del secolo; esplicito è il riferimento del Tassi all'interesse del C. per le opere di Iacopo Bassano, largamente provato anche dalle opere pervenuteci. Non è noto l'anno del rientro in ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] e Miller: sia il costo medio ponderato del capitale (somma del tassodiinteresse risk free e del tassodi rendimento atteso sulle azioni ponderato per le rispettive percentuali di debito e mezzi propri), sia il prezzo dell’azione sono indipendenti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...