ritorno delle tecniche
Giuseppe Smargiassi
Contributo di P. Sraffa (➔), emerso in forma non del tutto esplicita dal suo testo Produzione di merci a mezzo di merci (1960), per cui può accadere che la [...] per il calcolo dell’aggregato in valore del capitale. E poiché ogni sistema di prezzi dipende dal tassodiinteresse prescelto, questo non può spiegare il saggio di remunerazione del capitale da cui non è indipendente: pertanto esso non possiede ...
Leggi Tutto
neokeynesiana, teoria
Andrea Boitani
Approccio teorico sviluppatosi a partire dagli anni 1980 con l’obiettivo di trovare solidi microfondamenti, dal lato dell’offerta aggregata (➔), ai principali risultati [...] di guadagno dovuta al mancato aggiustamento è esigua e può, quindi, risultare irrilevante per imprese quasi-razionali. Ma se l’aggiustamento dei prezzi dei salari monetari e dei tassi d’interesse I principali esponenti del filone di ricerca n. e della ...
Leggi Tutto
credito, ciclo del
Ester Faia
Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] rischio. Le espansioni del c. avvengono soprattutto in periodi in cui la politica monetaria mantiene i tassi d’interesse bassi per lassi prolungati di tempo. In questo caso, le banche tendono ad aumentare la loro esposizione, finanziandosi con fonti ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tassodiinteresse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria [...] l’impegno a intervenire nel mercato tutte le volte che tale valore rischi di andare al di fuori di una banda prefissata. Sia la quantità di moneta sia il tassodiinteresse vengono fissati per raggiungere vari obiettivi, in primo luogo per mantenere ...
Leggi Tutto
moneta, neutralita della
Giuseppe Marotta
moneta, neutralità della Costrutto teorico in base al quale, in assenza di illusione monetaria (➔), una variazione equiproporzionale della quantità di m. in [...] crescita inattesa della m. non è compensata da una uguale variazione nei tassi d’interesse nominali, con una conseguente modifica in quelli reali. La proprietà di neutralità della m., cruciale per la logica sottostante gli schemi teorici maggiormente ...
Leggi Tutto
e-mail marketing
<i mèil màakitiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività promozionale che usa la posta elettronica per l’invio di messaggi commerciali. Si è diffusa capillarmente [...] database aziendale, non discriminando secondo gli specifici interessi dell’utente e rischiando così di perdere la sua attenzione. Un’accurata segmentazione del proprio target può invece portare a tassidi apertura elevati. I metodi possono essere ...
Leggi Tutto
preferenza temporale, tassodi
Edoardo Boncinelli
Indice della propensione individuale a preferire il consumo (➔ p) presente rispetto a quello futuro. In economia, questa tendenza è quantificabile attraverso [...] intertemporali ed è inoltre considerato la determinante principale del tassodiinteresse reale, poiché uno scostamento tra i due darebbe luogo a un flusso non compensato di trasferimenti di ricchezza nel tempo.
La preferenza temporale nella storia ...
Leggi Tutto
contingent claim (contratto contingente)
Antonio Nicita
contingent claim (contratto contingente) Formula contrattuale in condizioni di incertezza, con la quale ci si assicura contro un evento negativo [...] rischi (hedging; ➔ hedge fund), per es. quelli associati al movimento dei tassidi cambio o dei tassi dell’interesse. Quando vi sono molti compratori e venditori di contratti contingenti, il loro valore assume un valore informativo, individuando la ...
Leggi Tutto
simmetria/asimmetria
Domenico Delli Gatti
Coppia di concetti fra loro opposti, con significati diversi a seconda dei campi disciplinari. ● Nella teoria delle aree valutarie ottimali, la s. è relativa [...] troppo il tassodiinteresse sui prestiti, per evitare che si manifestino fenomeni di selezione avversa (➔; solo le imprese più rischiose accettano di prendere fondi a tassi alti) o di azzardo morale (➔; in presenza ditassi elevati le imprese ...
Leggi Tutto
sovrappopolazione
Popolazione che eccede le normali possibilità di vita in un luogo in relazione ai mezzi di sussistenza o allo spazio fisico disponibile. Provoca in generale un eccessivo sfruttamento [...] del pianeta.
L’interesse degli studiosi per questo tema è relativamente recente, dal momento che fino all’inizio del 19° sec. la crescita della popolazione è stata lenta, poiché gli alti tassidi fecondità (➔ fecondità, tassodi) si sono accompagnati ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...