Aaron, teorema di
Ruggero Paladini
Teorema, formulato nel 1966 da Henry A., che si riferisce ai criteri di scelta fra sistemi pensionistici a capitalizzazione (➔ capitalizzazione, sistema pensionistico [...] a favore dei lavoratori, il teorema di A. costituì un supporto teorico per i sostenitori dei sistemi a ripartizione, ma la situazione si capovolse a partire dagli anni 1980, quando i tassi d’interesse divennero più alti dei tassidi crescita. ...
Leggi Tutto
bilancio, politiche di
bilàncio, polìtiche di locuz. sost. f. pl. – Insieme di strumenti di politica economica che utilizzano il b., entrate e spese dello Stato, al fine di perseguire obiettivi di stabilità [...] debito alto e crescita debole, che ha spinto i mercati a chiedere tassi d’interesse alti per acquistare titoli di debito pubblici (lo spread rispetto ai tassi dei titoli di paesi più solidi nelle finanze statali si è notevolmente ampliato). Ma la ...
Leggi Tutto
spot
Nel linguaggio finanziario, sinonimo di ‘a pronti’ contrapposto a forward (➔) ‘a termine’. Si riferisce a operazioni, a prezzi di attività finanziarie, a tassidi rendimento. In una generica operazione [...] attuale a quel tassodi tutti i suoi flussi di cassa (cedole + valore di rimborso). Nel calcolo dei prezzi di opzioni (come i cap e i floor) aventi come sottostante un tassodiinteresse, derivati interpretabili come pacchetti di opzioni caplet e ...
Leggi Tutto
interbancario
Sabrina Scarito
Accordo, intesa o rapporto che riguarda, o è comune, o viene concordato, tra due o più banche. In ambito economico, il termine i. è frequentemente accompagnato da altri [...] ha assunto la veste di mercato i. europeo, fissando l’EURIBOR come tassodi riferimento. In periodi di crisi finanziaria (➔), il mercato i. registra significativi squilibri, dovuti all’innalzamento dei tassi d’interesse e alla conseguente decisione ...
Leggi Tutto
eurocrisi
s. f. inv. Situazione di grave incertezza dell’Unione europea.
• il rischio è che l’eurocrisi del debito e la speculazione sui titoli del debito pubblico continentale riprenda vigorosamente. [...] gli investitori, e riceve a costo zero (anzi addirittura lucrando qualcosa nella differenza tra tassi d’interesse e inflazione) immensi capitali in fuga dai titoli di Stato di altri Paesi. (Carlo Anastasio, Sicilia, 17 giugno 2012, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
allentamento quantitativo
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Quell’allentamento [...] dei prestiti alla clientela lucrando una forte differenza tra il costo dello sconto all’un per cento e il tassodiinteresse parametrato sullo «spread». (Eugenio Scalfari, Repubblica, 11 dicembre 2011, p. 1, Prima pagina) • la decisione della Banca ...
Leggi Tutto
decollo
Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistema economico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (ingl. take-off).
Il [...] lo stadio di d. è il perdurare di alcune condizioni, come la modernizzazione tecnologica e gli alti tassidi investimento, presupposti coloro che invece hanno interesse al mantenimento di una società tradizionale. Il perdurare di questa fase per una ...
Leggi Tutto
sottocapitalizzazione
Situazione di carenza di mezzi propri di un’impresa rispetto al livello necessario per perseguire in maniera ottimale gli obiettivi aziendali. Le risorse finanziarie di un’azienda [...] i propri debiti da parte dell’impresa e anche più rischiosa la posizione dei creditori. Questi tenderanno a esigere tassidiinteressi più elevati con aggravio degli oneri finanziari e diminuzione della redditività dell’impresa. Sembrerebbe dunque ...
Leggi Tutto
overnight
Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale e una banca centrale; la tipologia più importante è [...] che si costuitisce entro il terzo giorno dalla stipula e si estingue entro il giorno seguente). ● Il tassodiinteresse in tale situazione è il tasso overnight. Esso è indicato in termini annui; per il calcolo dell’intera operazione si calcola 1/365 ...
Leggi Tutto
TAN (Tasso Annuo Nominale)
TAN (Tasso Annuo Nominale) Tassodiinteresse, espresso in termini annui, applicato nelle operazioni di finanziamento dagli intermediari finanziari, che sono obbligati per [...] nominale convertibile k volte l’anno, jk=k i1/k. Il secondo passo consiste nell’applicare la relazione tra tassidiinteressi equivalenti in regime di capitalizzazione composta (➔ capitalizzazione). Precisamente: (1+i)=(1+i1/k)k, da cui i=(1+i1/k)k−1 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...