Tltro
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Targeted long term refinancing operation, Operazione mirata di rifinanziamento a lungo termine.
• È sui dettagli del pacchetto messo sul tavolo a giugno che però [Mario] [...] intervistato da Andrea Greco, Repubblica, 8 febbraio 2015, p. 10) • Il tassodiinteresse base è stato azzerato, rendendo ancora meno costoso prendere soldi in prestito; i tassi sui depositi delle banche presso la Bce sono stati tagliati a -0,4 ...
Leggi Tutto
tightening
s. m. inv. In economia, stretta finanziaria, politica monetaria restrittiva provocata da un rialzo dei tassi d’interesse.
• Lei era contrario? «Macché, ho sempre sostenuto che di interventi [...] per ora questi discorsi non ci portano da nessuna parte. Di sicuro c’è il fatto che chiunque vinca, il fiscal tightening», cioè la politica monetaria restrittiva prodotta da un rialzo dei tassi. (Alessandro Plateroti, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2014, ...
Leggi Tutto
overnight
<ëuvënàit> s. ingl., usato in it. al masch. – Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale [...] interbancari, il più importante dei quali è quello e-MID, o con accordi bilaterali diretti (). Il tassodiinteresse in tale situazione è il tasso overnight, che viene indicato in termini annui: per il calcolo dell’intera operazione si calcola 1/365 ...
Leggi Tutto
repressione finanziaria
Fissazione di limiti alla crescita del credito all’economia. In un regime di r. f. lo Stato decide chi deve concedere credito, a chi e a che prezzo, creando distorsioni nei criteri [...] , conseguito per mezzo della fissazione amministrativa dei tassi d’interesse e di vincoli ai movimenti di capitale (➔ trasferimento; liberalizzazione), permetteva di mantenere i tassi d’interesse nominali interni a un livello inferiore rispetto a ...
Leggi Tutto
Werner, piano di
Progetto per la realizzazione di un’unione economica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] dell’euro. ● Il piano di W. ha ancora un interesse storico per diverse ragioni. Contrariamente al rapporto Delors, esso non proponeva una nuova moneta con una propria banca centrale, ma solo la fissazione irrevocabile dei tassidi cambio e lo stretto ...
Leggi Tutto
sudden stop
Improvvisa diminuzione dei flussi in entrata dei capitali esteri, che finanziavano disavanzi di parte corrente della bilancia dei pagamenti (➔), motivata soprattutto da timori di mancato [...] in valuta nazionale. La sola aspettativa di svalutazione del cambio creerebbe dunque nei creditori esteri dubbi sulla sostenibilità fiscale e l’inevitabile conseguenza sarebbe un aumento dei tassi d’interesse per incorporare il maggior premio al ...
Leggi Tutto
jumbo
Prestiti personali di importo molto elevato. In particolare, i mutui ipotecari j. su immobili a uso abitativo sono quelli che superano i 417.000 dollari americani, cioè il massimo previsto per [...] ’abitazione) non deve superare l’80-85%. Il tassodiinteresse applicato può essere sia fisso sia variabile e incorpora (a parità di merito di credito) una maggiorazione dello 0,75 circa sui tassi applicati a mutui ipotecari convenzionali. ● I mutui ...
Leggi Tutto
economia chiusa
Sistema economico che scambia poco o per nulla con il resto del mondo, in termini sia di beni e servizi sia di attività finanziarie. Si contrappone al concetto di economia aperta (➔). [...] l’estero non ha un’influenza significativa sulle variabili internazionali, quali i tassidi cambio reali, i tassi d’interesse e così via. Nella storia vi sono stati molti esempi di e. c.; tuttavia è difficile trovare un Paese che si possa definire ...
Leggi Tutto
tavole finanziarie
tavole finanziarie in matematica finanziaria, tabelle in cui sono rappresentati i principali valori caratteristici di alcune costanti presenti nelle formule per il calcolo di rendite, [...] ecc., in funzione del tassodiinteresse e del tempo di impiego di un capitale unitario. Strumenti di calcolo indispensabili, prima dell’avvento delle calcolatrici scientifiche e dei moderni strumenti di calcolo, sono comunque tuttora generalmente ...
Leggi Tutto
Cox, John Carrington
Ingegnere finanziario statunitense (n. 1943). Fu professore di Finanza al Massachusetts Institute of Technology. Importanti i suoi lavori sul modello binomiale di valutazione di [...] pricing: a simplified approach, «Journal of Financial Economics», 1979, 7, 3), sulla struttura per scaden-za dei tassi d’interesse (con J.E. Ingersoll e S.A. Ross, An intertemporal general equilibrium model of asset prices, «Econometrica», 1985 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...