La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] tassa sugli immobili, nella misura complessiva dello 0,5% del loro valore. Le impositiones furono in gran parte prestiti forzosi infruttiferi a breve termine, concepiti anche per ridurre le somme che il comune doveva sborsare a titolo diinteressi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] nominale, nel 1386 si portava a 37, sino a raggiungere quota 66 nel luglio del 1403, nonostante il tasso d'interesse fosse stato ridotto, a seguito di un'imposta sulla rendita assicurata dai titoli, dal 5 al 4 per cento per i capitali "vergini" e ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] numero è correlabile con il contenuto serico di questo enzima e con il tassodi elementi NBT-positivi (che assommano in media da lisozimuria e il precoce, ma non frequente, interessamento porotico delle ossa.
La malattia presenta generalmente un ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] S. Giorgio a N, le vie Galli Tassi e S. Domenico a O e il corso Garibaldi a S. La stessa chiesa di S. Michele in Foro, posta presso l' trova un punto di fusione nella croce della parrocchiale di Albiano (di particolare interesse anche perché reca ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] del capitale allo scadere del termine, istituzione di pegni con interesse annuo del 20% (questi diversi dati costitutivi del credito - di cui il più draconiano non è tanto il tassodi credito quanto il raddoppio del capitale dimostrano quanto ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , contestato per il fatto che i territori dipendenti venivano ad essere privati di grandi capitali, forzatamente ‛prestati' all'Inghilterra a un basso tasso d'interesse quale copertura, mentre si sarebbe potuto impiegarli meglio per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] specialmente della ‛capacità efficace', del ‛tassodi attività' e del ‛tassodi connessione' del collegamento.
d) Tecniche delle funzioni di produzione e di utilizzazione dei testi. Dal punto di vista della telematica interessano soprattutto il ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] penisola, la rivolta interessò le aree del centrosud, che erano state teatro della guerra sociale e di quella civile fra Mario le banche e i mercanti di tali comunità che finanziavano i piantatori anticipando loro (a tassi quanto mai esosi) parte ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di un giacimento di petrolio o di gas naturale ha interesse a massimizzare l'utile complessivo previsto, pari al valore attuale di al tasso medio annuo d'incremento del consumo di energia primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di petrolio sarà ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo , con le tecniche oggi disponibili, di spingere il tassodi sfruttamento dei giacimenti di carbone al di là, in media, del 50- ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...