CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] per far quattrini era stata l'introduzione nel 1610 di una tassadi registrazione sugli atti notarili) e con una popolazione che da lui concepiti per trarre profitto dalla coalizione diinteressi emersa in Germania e appoggiata dall'Olanda e dall ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] . La Cronica di fra' Salimbene de Adam, testimone contemporaneo, è una fonte di eccezionale interesse: il cronista R. Tassi, Il Duomo di Fidenza, Milano [1973]; A.C. Quintavalle, La Cattedrale di Cremona, Cluny, la scuola di Lanfranco e di Wiligelmo, ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] di questa graduale evoluzione è un animale con alti tassi metabolici, elevati livelli di attività e soprattutto capacità di Questo termine viene utilizzato per indicare l'interessamento cardiaco in corso di patologie del circolo e del parenchima ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] di bambini al di sotto dei 5 anni soffrono di arresto della crescita (stunting) a seguito di episodi acuti di insicurezza alimentare e 99 milioni sono sottopeso. La carenza di microelementi interessa circa 2 miliardi di Se il tassodi riduzione ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] quella del CRF (v. Guillemin, 1967).
I tassi plasmatici del cortisolo libero sono inversamente proporzionali alla concentrazione benigno o maligno. È interessante notare che nel 90% o più dei maschi adulti con sindrome di Cushing si riscontra un' ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] periferiche degli arti superiori e inferiori), sia di quella cardiaca, che interessa le coronarie e le grandi arterie (cioè 14 casi/1000), in Italia un milione di pazienti (17 casi/1000) con un tassodi incidenza di 60.000 nuovi casi per anno. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] pontefice. L'immagine trasmessa era quella di un uomo spregiudicato e interessato solo ad accrescere il più velocemente possibile dell'affermato Agostino Tassi, impiegato anche nel palazzo dei Ss. Apostoli. Per la decorazione di figura, la scelta ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] continuano ad avere i tassi più bassi di partecipazione al mercato del lavoro, i più alti di disoccupazione e remunerazioni inferiori delle donne interessate: quello di eliminare una volta per tutte l’impalpabile ostacolo del soffitto di vetro che ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] . Il biografo precisa che Giuseppe nacque nel 1643 e morì nell'83 e fu autore di opere di buona qualità. Dal referto del Tassi (p. 247) risulta che si trattava di dipinti di "mezzana grandezza" (sono citati un Cristo fra i Farisei e una Maddalena) e ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] composizione, la scelta di figure sempre più idealizzate, mentre traspare l'interesse per Poussin e per C. Lorrain…, München-Paris-London 1996; P. Cavazzini, Agostino Tassi and the organization of his workshop: Filippo Franchini, Angelo Caroselli, C ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...