PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dal 1947 il problema regionale, promuovendo inoltre un interessedi studî accademici e locali. Nelle varie regioni del della loro vita di crediti a lungo termine a tassi molto bassi e delle garanzie statali; e inoltre, di tariffe preferenziali per ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] , tassi nelle regioni più basse. La vegetazione erbacea presenta pure numerose specie rare, soprattutto forme di accantonamento e sopravvivenze di flora glaciale; inoltre erbe aromatiche e medicinali.
La fauna è caratterizzata da relitti interessanti ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE (App. I, p. 966; cfr. anche reumatismo [XXIX, p. 172; App. II, 11, p. 703] e artrite [IV, p. 746])
Emanuele Djalma VITALI
Il termine reumatismo, pur essendo ancora molto usato, tende [...] casi di m. r. in fase acuta raggiunge tassi ancora più elevati (1 : 300 fino a 1 : 1250 e oltre) di quelli destato, negli ultimi anni, l'interessedi molti studiosi: si tratta di una particolare forma di spondiloartrosi, chiamata da J. Forestier ...
Leggi Tutto
LITIO
Dante Buttinelli
(XXI, p. 276)
Le prime importanti applicazioni commerciali del l. risalgono agli anni del primo dopoguerra (1918-20), quando l'elemento venne impiegato in alcune leghe di alluminio [...] ,041 V, si ha un notevole interesse allo sviluppo di pile e accumulatori a sali fusi a base di questo metallo. Sono invece ancora in fase di sperimentazione le leghe magnesio-l. (la lega LA-141 con 14% di l. e 1% di alluminio, sviluppata già nel 1944 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ancora una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tassodi analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico tra nella potentissima coalizione diinteressi agrari che era stata la base materiale di sostegno a livello politico ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di essi. È anche interessante notare che la rivoluzione industriale e la modernizzazione tecnologica dei paesi del Terzo Mondo sembra avere accentuato questa strategia parentale. La ‛transizione demografica', il processo per cui i tassi riproduttivi ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] «la base fondamentale più del publico che del privato interesse» (5). Ancora nel 1725 ed oltre si percepiva (82). Data la relativa rarità di simile contratto nel porto lagunare si menzionerà infine il tassodi un contratto stipulato per una durata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] domenicana di S. Pedro. Di notevole interesse è il rinvenimento didi maiale e cervi di piccole dimensioni. Venivano cacciate anche altre specie: scimmie lanfur, macachi e gibboni, scoiattoli, zibetti, martore, lontre d'acqua, gatti selvatici e tassi ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] del volume enciclopedico, fino al periodo di tempo che ci interessa.
Bruno Migliorini, tra le due guerre variante fono-morfologica di tassista, 1960:
P.P. Pasolini 1955 Ragazzi di vita: “la capoccia, aveva preso a nolo un tassì, s’era fatto ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di Mafai implicava, a differenza di quello di De Micheli, un fortissimo interesse per i problemi formali-tecnici e (del resto al pari di quello di , Milano 1945.
Bruno, G., De Micheli, M., Tassi, M., Pittura in Lombardia, 1945-1973, catalogo-mostra, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...