DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] D. un chiaro interesse per gli sviluppi del dibattito artistico e dei contemporanei orientamenti di gusto rivolti alla riscoperta del ciclo cavalleresco tassiano -, della produzione di materiali destinati all'illustrazione di testi o più ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] provenienti persino dalla Francia. E grazie a questo interesse per l'insegnamento il Guercino si lasciò persuadere dal 'Aurora, opera di grande lirismo e alto esempio di decorazione illusionistica barocca. Il romano Agostino Tassi eseguì le quadrature ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , in modo interessato, sostenne nel 1612 al processo per stupro contro Agostino Tassi): convinzione che image of the female hero in Italian baroque art, Princeton 1989; A., a cura di R. Contini - G. Papi (catal., Firenze), Roma 1991; R. Cannatà - ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] sapientemente aggiustate nella luce. È un interesse maggiore per i dati naturali oggettivamente . univ., 28 marzo 1872, p. 119), il monumento al Conte Galli Tassi nel tempietto dell'ospedale di S. Maria Nuova (La Nazione, 20 apr. 1872; 25 apr. 1872 ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] gruppo con Ercole e Jole, destinato al palazzo oggi Galli Tassi in via Pandolfini a Firenze e ancora conservato nel cortile in occasione del quarto centenario della nascita di Michelangelo, per interesse del nuovo proprietario, il conte Lodovico ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] Immacolata Concezionecon s. Giuseppe nella parrocchiale di Cuggiono, opera interessante per l'iconografia del Bambino con Santagostino, Catalogo delle pitture insigni…, Milano 1747, p. 153; A. Tassi, Vite dei pittori…, II, Roma 1753, p. 66; F. Bartoli ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] nov. 1723 procuratore generale. D'altra parte, l'interessedi Vittorio Amedeo II ad assicurarsi i servigi dei migliori tassi" giudicati proponibili per la "reunione al regio demanio", per un valore riscattabile di 317.477 lire su cui la quota di ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] Ciampolini, 2005, p. 377), e maturando così un interesse per la pittura di Federico Barocci, che certo aveva conosciuto a Roma. , dove lavorò con Agostino Tassi (Baldinucci, 1681-1728, 1846, III, p. 427). Affittata dai frati di S. Agostino una casa ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] su quella meccanica, e di "lasciare intatti gli organi antichi di vero interesse storico". Quest'ultima . Amadio e T. Tassi e inaugurato da U. Matthey con la partecipazione dell'orchestra diretta da V. Gui; una chiesa di Sydney (Australia); cappella ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] del Nelson-Atkins Museum of art di Kansas City, databile a ridosso della tela di Washington in ragione della presenza di diverse componenti stilistiche comuni. Nell’opera affiora in modo cristallino l’interesse del pittore per le articolazioni delle ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...