DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] di fondazione dell'università di Catania, ebbe parole di riconoscimento per l'attività svolta dal legato nell'interessedi Cristo per opera della Congregaz. di S. Giustina, Padova 1943, p. 38; I. Tassi, Un collaboratore dell'opera riformatrice di ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] ed erudita, il cui stimolo principale risiedeva nelle origini bergamasche del Tasso, di cui il F. fu il più intransigente propagandista. L'orientamento municipalistico degli interessi letterari del F. è provato anche dalle altre imprese editoriali ...
Leggi Tutto
SANT PERE DE RODES
I. Lorés i Otzet
SANT PERE DE RODES (Sanctus Petrus de Rodas nei docc. medievali) Monastero che sorge sul versante settentrionale della montagna di Verdera, nella parte nordorientale [...] le sue costruzioni su un progetto stabilito, la cui fine si inoltra nell’11° secolo. A ciò bisogna aggiungere l’interessediTassi, signore della contea (m. nel 955), protettore anch’egli del cenobio, dove fu accolto, il cui figlio ne diventò il ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] . Stando al necrologio che gli dedicò nel 1871 la nuora Antonietta Tassi (La Roma del Popolo, n. 26, p. 208), dopo polarizzare l’interessedi Montenegro. Su questo aspetto divenne per lui fondamentale la conoscenza dell’opera di Edgar Quinet ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] detto, al 1584. E spetta a Tassi il merito del ritrovamento e della pubblicazione di alcune carte d'archivio che, senza più del pittore (Ciardi Dupré, p. 32).
Di notevole interesse anche il Ritratto di Alessandro Alberti con un paggio, ritenuto opera ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] del casino nuovo di villa Lante a Bagnaia agli ordini, ma sembra non al soldo, di Agostino Tassi. Durante il bolognese Novelli sembrò guardare con interesse anche alle declinazioni di Domenichino e di Annibale Carracci riuscendo talora a dare ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] Brescia per quasi un decennio. L’interesse del collezionismo privato bresciano verso questi pittori di paesaggio è testimoniato da Giovan Battista la fase pittorica matura ben descritta da Tassi. Le quattro tele del presbiterio appartengono invece ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] cronaca fu pubblicata sulla base di un manoscritto del 1461 posseduto dal nobile bergamasco Giovanni Giacomo Tassi: J. Malvezzi, Chronicon il 1332. Ciò permise all'autore di coniugare l'interesse celebrativo delle antiche famiglie aristocratiche, per ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] quali condivise la paternità d’opera.
Se, per esempio, di 07… Tassì scrisse il soggetto e la sceneggiatura, insieme con Leo Bomba e cerca l’amico), mai distribuito.
Spostò infine il suo interesse dal grande al piccolo schermo facendo nel 1964 una ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] nel 1457 e nel 1462-63), ma anche di offrire prestiti a tassi ragionevoli (intorno al 15%) a coloro che si percentualmente il più rilevante dei suoi interessi e in seguito la principale occupazione del banco di «Giovanni Piccamiglio e Compagnia», la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...