(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] al solo universo di particolare interesse per l'indice in questione (famiglie di operai e impiegati, o di lavoratori dipendenti extra-agricoli ) al fine di calcolare le Parità di potere d'acquisto (Ppa) tra i vari paesi membri (tassidi cambio tra le ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] di 'interessarsi' alla concorrenza internazionale, in quanto un adeguato livello di c. sembra essere divenuto il presupposto per la prosperità di Paesi concorrenti, ci permette di definire il tassodi cambio reale. Una perdita di c. può quindi essere ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] governo con il presidente L.A. Monge Alvarez.
Sul piano economico, il peggioramento delle ragioni di scambio con l'estero e l'ascesa dei tassi d'interesse internazionali rendevano assai gravoso il servizio del debito estero (tra i più alti in America ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tassodi inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] , si può dire che i risultati sono incerti: quelli di Barro sono favorevoli all'ipotesi, e così pure lo studio di Sargent sulla struttura temporale dei tassi d'interesse; tuttavia, anche negli studi favorevoli all'ipotesi restano irrisolti alcuni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] interno; il tassodi cambio si apprezza al di là del suo livello di lungo periodo, nella misura necessaria per generare, da un lato, aspettative di un suo futuro deprezzamento e rendere in tal modo compatibili i tassi d'interesse interni con quelli ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] '' e iniziò un regime di cambi liberamente fluttuanti in funzione di variabili economiche fondamentali come i tassi d'interesse, l'inflazione e la bilancia dei pagamenti. Con la fluttuazione generalizzata, i tassidi cambio nominali bilaterali della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] una sensibile vitalità e ha realizzato buoni progressi. L'analfabetismo interessa ancora il 40% della popolazione; esistono 23.000 posti consentito al paese il raggiungimento di uno dei più elevati tassidi sviluppo di tutto il continente africano (in ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] di investimento nei Paesi in via di sviluppo. Ciò avviene principalmente mediante il prestito a lungo termine, concesso a tassidi poco superiori a quelli di gli interventi verso i Paesi non interessati dai flussi di capitali privati, come, per fare ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] dispersivi, essa dà la produzione primaria lorda, di minore interesse pratico. Allo stesso modo si calcolano le produzioni i vari fattori di produzione dia lo stesso rendimento in termini di prodotto, ovverosia i tassi marginali di p. dei singoli ...
Leggi Tutto
lavoro
Maria Grazia Galimberti
L’attività umana che crea la ricchezza di un paese
Il lavoro e il capitale combinati insieme sono i due elementi che formano il reddito di un paese: il fattore lavoro [...] statali e regionali che prevedono un ampio ventaglio di possibilità, tra cui, per esempio, l’erogazione di mutui con tassi d’interesse agevolati. Ciascun tipo di incentivazione ha propri requisiti d’accesso, alcuni dei quali sono a livello ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...