STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] della circolazione (fin dal 1845), sulla base monetaria e sui tassi d'interesse.
La s. del c. e m. consente, da un m. serve alla Banca centrale per un controllo pubblico sulle aziende di credito, alla loro entrata e all'uscita dal sistema e durante ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] per lo sviluppo dei paesi economicamente arretrati appaiono però vieppiù insufficienti ad elevare il livello di vita delle popolazioni interessate, il cui tasso d'incremento è assai spesso superiore a quello del reddito complessivo prodotto. Nella ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 'impresa la copertura dei costi di produzione, compreso un tassodi profitto normale sul capitale investito, Stati membri sono liberi, per considerazioni diinteresse pubblico, di conferire diritti di esclusiva in relazione a determinati settori ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] economico. Funzioni primarie, sotto questo profilo, riguardano i poteri di decidere l'emissione dei titoli pubblici e la fissazione del loro tassodiinteresse (capace di influenzare la direzione generale degli investimenti), nonché la determinazione ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] destinati a essere valutati unicamente in base alla loro capacità di introdurre un più ampio tassodi democraticità e una più adeguata ponderazione degli interessi nella formazione di decisioni certe nel mondo dell'economia e del lavoro
Bibliografia ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 'albero va tagliato e il vino va sturato non appena il tassodi rendimento marginale che si ottiene differendo queste azioni per un'ulteriore unità di tempo eguaglia il tassodiinteresse. Va osservato peraltro che nel caso dell'istruzione entrano in ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Durante il Medioevo la dottrina cristiana, definendo come peccato l'interesse sul prestito, impedì a lungo che il denaro fosse deriva che in tutta Europa esse sono colpite da tassidi disoccupazione sempre più elevati. La manodopera immigrata entra ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] più specificamente i flussi di mobilità intra- e intergenerazionali, presentano grande interesse sia per la teoria che per la politica sociale per le ragioni sottoelencate.
1) Si reputa che una società in cui il tassodi mobilità ascendente è elevato ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] Treasury, 1992), che consiste nel tassare l'intero flusso di reddito generato dall'investimento prima del pagamento diinteressi passivi e/o di dividendi. Non è inoltre prevista alcuna tassazione di tali interessi o dividendi a livello personale per ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] parte dagli studi sui cicli economici, fino al 1930 relativamente trascurati, e in parte dall'interesse conseguente per i tassidi sviluppo e per l'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse tra l'altro il fatto che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...