Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita [...] e diffusione dei d. proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi di mercato, diinteresse e di cambio dovuti alla forte volatilità dei tassidiinteresse e dei cambi.
Tra i d. hanno avuto particolare sviluppo i futures, ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nelle loro politiche espansive anche dopo la recessione del 1975 favorendo la crescita del disavanzo (a sua volta incrementato da tassidiinteresse in aumento per tutti gli anni 1970).
Dagli anni 1980 è esplosa la crisi del debito dei PVS, aggravata ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] potere d’acquisto relativo di due valute) ma di maggiore applicazione per il lungo periodo.
P. dei tassidiinteresse
La condizione di p. dei tassidiinteresse (interest parity condition) lega i tassidiinteresse su attività finanziarie espresse ...
Leggi Tutto
sconto In tecnica bancaria, contratto con il quale una parte corrisponde all’altra parte, contro cessione di un credito o consegna di un titolo di credito, una somma equivalente all’ammontare del credito [...] le due guerre mondiali, specie nei paesi anglosassoni in cui il saggio dello s., cardine dell’intera struttura dei tassidiinteresse, fu mantenuto estremamente basso: era la cosiddetta ‘politica del denaro a buon mercato’, in parte determinata dall ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito [...] Francia dal 2014. Saggista prolifico, tra le sue pubblicazioni si citano qui: Problemi di economia monetaria (1969); Gli obiettivi delle banche, i tassidiinteresse e la politica monetaria (1970); Il sistema creditizio e finanziario italiano (1982 ...
Leggi Tutto
spread economia Nel linguaggio finanziario, differenza tra i livelli di quotazione di un titolo o fra tassidiinteresse; in senso più specifico, differenza tra quotazione in denaro e quotazione lettera. [...] ad altre grandezze economiche, come, per es., il divario tra costo e ricavato di un’operazione. tecnica S. spectrum Nelle comunicazioni elettriche, sistema di trasmissione nel quale il segnale trasmesso è modulato in modo tale da occupare una banda ...
Leggi Tutto
Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] tassidi cambio tra le monete di diversi paesi, l’adozione, a fronte di squilibri e tensioni interne, di provvedimenti di partecipano importanti associazioni contadine, vi è un notevole interesse per le tematiche connesse con l’agricoltura: in ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] ordinamento nazionale del sistema creditizio. Le b. accedono alle varie forme di finanziamento presso la b. centrale pagando i relativi tassi d’interesse, detti tassi ufficiali, fissati dalla b. centrale. Fin dal 19° sec., soprattutto nell’opera ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] liquidi, con l'ausilio di misure amministrative (i vincoli di portafoglio). Si cerca di contenere l'aumento dei tassidiinteresse a lungo termine, affidando a variazioni dei tassidiinteresse a breve il compito di riflettere le tensioni del mercato ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] criterio a variazioni del reddito nominale e dei tassidiinteresse, è evidente che il rapporto deficit/PIL non costituisce un efficace indicatore dell'andamento di lungo periodo delle politiche di bilancio. In particolare, paesi con elevato stock ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...