Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] i crescenti timori sulla tenuta complessiva dell’eurozona avevano allontanato gli investitori dai titoli di stato di Roma e Madrid. Il differenziale (spread) fra i tassidiinteresse sui Bonos spagnoli e sui Buoni del Tesoro italiani, da un lato, ed ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] altri emergenti; la forte rivalutazione del real sino a fine 2010, a causa dell’afflusso di capitale speculativo per beneficiare degli alti tassidiinteresse brasiliani, accresce le difficoltà sui mercati. Negli ultimi 15 mesi la Banca centrale ha ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] un contesto in cui la politica monetaria ha raggiunto i limiti di intervento tradizionale (il limite inferiore al livello del tassodiinteresse) e la politica fiscale ha margini di manovra assai ridotti, visto il crescente peso del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] stato da far salire il deficit previsionale per il 2013 oltre la soglia di Maastricht (3,1%, anziché 2,5%), nonostante il gettito fiscale in crescita e i bassi tassidiinteresse sul debito pubblico.
Su un diverso piano si può infine ricordare come ...
Leggi Tutto
Islamic Development Bank (Idb)
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica [...] islamici attuali.
L’Idb fu la prima banca senza tassidiinteresse, in accordo con quanto prescritto dalla sharia: la Banca non può, infatti, applicare tassidiinteresse o commissioni, che il Corano equipara all’usura. I prestiti concessi dalla ...
Leggi Tutto
Banca islamica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
Sorta nell’ambito della prima conferenza dei ministri delle finanze dell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic) nel dicembre del 1973, [...] islamici attuali.
L’Idb fu la prima banca senza tassidiinteresse, in accordo con quanto prescritto dalla Sharia: la Banca non può, infatti, applicare tassidiinteresse o commissioni, che il Corano equipara all’usura. I prestiti concessi dalla ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] coste; per il secondo tipo vi è invece un vivo interesse da parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 mondiale ha manifestato elevati tassidi incremento; nello stesso tempo sono insorte esigenze di protezione di determinate specie e, ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] i deficit pubblici, accumulati in stock di debiti crescenti che i mercati assorbono solo a tassidiinteresse sempre più elevati, comprendenti un ‘premio’ per il rischio di insolvenza del paese. Questi tassi, che complicano la sopportabilità dei ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] Un altro aspetto trascurato è stato l’incentivo all’assunzione di eccessivi rischi, da parte di banche e investitori, creato da politiche monetarie troppo espansive, con tassidiinteresse troppo bassi.
La crisi ha dunque ispirato, soprattutto negli ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] i deficit pubblici, accumulati in stock di debiti crescenti che i mercati assorbono solo a tassidiinteresse sempre più elevati, comprendenti un ‘premio’ per il rischio di insolvenza del paese. Questi tassi, che complicano la sopportabilità dei ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...