Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tassodi natalità che in vari Stati supera l’1,5% annuo all’interno è determinata in buona parte dagli interessi dei paesi che hanno armato le prime spedizioni. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] continente africano occupi il primo posto sia per il tassodi natalità, sia per il tassodi mortalità, sia per l’eccedenza naturale (2,2 è spesso occasione di forti contese locali, alimentate da una vasta rete diinteressi internazionali. Così ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cui seguì un periodo caratterizzato dalla fluttuazione dei tassidi cambio, da svalutazioni competitive e dal crescente a rappresentare il comportamento di qualunque s., da quelli diinteresse tecnologico a quelli diinteresse biologico e anche a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 2008) e dei tassidi mortalità, specie infantile, hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranza di vita media ( da un’ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerra del Pacifico ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] della cladogenesi, il decremento dei tassidi estinzione; in sostanza la sessualità sembra (L) per L > L′. Naturalmente quello che in pratica interessadi più è stabilire l’ordine di crescita di τ(L), cioè trovare una funzione g(L) tale che τ(L ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Ricordiamo molte specie di marsupiali, come il canguro, il koala, e i wambat, simili a tassi; l’ornitorinco e l (un certo numero di entità territoriali legate da varie forme di dipendenza, alcune diinteresse esclusivamente militare e amministrate ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] della media dell'Unione Europea. Si è ridotto il numero delle persone in cerca di lavoro e ciò ha interessato soprattutto donne e giovani e le regioni centro-meridionali. I tassidi disoccupazione tra i laureati nel 2004 è del 7,9% nella fascia ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dei conti con l'estero e la stabilità del cambio. Inizialmente tale politica, oltre che con un progressivo aumento dei tassi d'interesse (il tassodi sconto passò dal 15% al 19% tra la fine del 1980 e il primo trimestre del 1981), si espresse anche ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] che caratterizzano il comportamento del sistema dal punto di vista che interessa). Se il valore assunto dall'uscita in ciascun l'incremento della cladogenesi e il decremento dei tassidi estinzione: in sostanza la sessualità sembra essere importante ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di composizione del conflitto è comune a tutti i contratti che sono, per l'appunto, atti di composizione diinteressi. di generalizzarne l'area di applicazione.
Tale risultato può essere conseguito di fatto quando il tassodi sindacalizzazione ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...