• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [1005]
Economia [233]
Geografia [123]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [93]
Diritto [93]
Temi generali [84]
Biografie [90]
Scienze politiche [67]
Arti visive [63]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

Classi medie

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi medie Angelo Pichierri Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] , pur appoggiando essenzialmente gli interessi di quest'ultimo, dà agli interessi della piccola borghesia voce e tassi di mobilità, la presenza o meno di divisioni etniche e di valori e tradizioni precapitalistici (v. Kocka, 1977). Il lavoro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] siffatta scala, le previsioni dell'astrofisica hanno lo stesso grado di incertezza delle previsioni sulla composizione di una popolazione umana di qui a qualche anno, o sul tasso di inflazione di una nazione di qui a qualche mese. E non v'è dubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA

Societa industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società industriale Giuseppe Berta Introduzione Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] industriale, così come dell'insopprimibilità del contrasto di interessi, ma riteneva che ciò non potesse militare soprattutto asiatici, che oggi si distinguono per gli elevati tassi di sviluppo. Tuttavia il contesto istituzionale in cui si afferma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] in breve. In tre degli studi ECA negli Stati Uniti, il tasso di diffusione nell'arco della vita dei disturbi d'ansia (esclusa l'ansia occidentale la fobia del kayak degli eschimesi. Interessanti studi hanno mostrato che le depressioni post partum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

Scambio sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Scambio sociale Peter M. Blau Introduzione Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] di una costellazione di interessi (in particolare in virtù della posizione di monopolio), e dall'altra il potere costituito in virtù dell'autorità (potere di comando e dovere di condizionano dall'esterno i tassi di probabilità relativi ai rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Minoranze culturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze culturali Mario Diani Cultura, identità, discriminazione Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] per la tutela degli interessi collettivi. Ciò sarà tanto più vero quanto più i gruppi di interesse a base culturale o per gli appartenenti ai gruppi più deboli. Dati sui tassi di matrimoni interculturali negli Stati Uniti nei primi anni ottanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPOLAZIONE Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] che 5) infine, indicando con ϕ(a, t) il tasso di fecondità delle donne di età a calcolato sulle figlie all'istante t, può dimostrarsi che - Nonostante il loro grande interesse, solo di recente fenomeni come la dimensione di una p., la sua composizione ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

CLASSI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. classe, X, p. 531) Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] la politica, l'economia, la cultura. Le c. hanno un interesse di fondo ad accrescere o a difendere, a seconda della situazione, il senso favorevole alla mobilità ascendente opera il minor tasso di natalità delle c. medie rispetto alle c. superiori ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – TASSO DI NATALITÀ – OLIGOPOLISTICO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLASSI SOCIALI (6)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sesso Sheldon J. Segal Kurt Loewit Vincenzo Cappelletti di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti SESSO Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal Sessualità umana, di Kurt Loewit Sessualità: [...] luce e senza gioia, che vegetano spesso nell'amarezza; un tasso di divorzi pericolosamente alto; una folla di bambini - vittime di cui nessuno difende gli interessi - gravemente danneggiati nello sviluppo, maggiormente esposti all'avidità e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GENETICA – FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] di essi. È anche interessante notare che la rivoluzione industriale e la modernizzazione tecnologica dei paesi del Terzo Mondo sembra avere accentuato questa strategia parentale. La ‛transizione demografica', il processo per cui i tassi riproduttivi ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali