Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] di composizione del conflitto è comune a tutti i contratti che sono, per l'appunto, atti di composizione diinteressi. di generalizzarne l'area di applicazione.
Tale risultato può essere conseguito di fatto quando il tassodi sindacalizzazione ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Analogamente, gli insuccessi economici degli anni settanta in molti paesi in via di sviluppo, e le necessità di aggiustamento agli alti tassi d'interesse e alla mancanza di accesso a nuovo credito, emerse negli anni ottanta, hanno influenzato in modo ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] con tiara, ma che porta il tema navale al rovescio. Di particolare interesse la serie che presenta al dritto sullo sfondo della nave da peso del dirhām era di 7/10 di quello del miṯqāl-dīnār (7/10 di 4,25 = 2,97 g). Il tassodi cambio fra dīnār e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tassidi mortalità oppure sui tassidi sopravvivenza. Sembra che, tipicamente, la scelta venga effettuata tra descrizioni di , illustrando il modo in cui funzionano e il tipo diinteressi che ne determinano l'impiego e i contenuti. Consideriamo ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] si sono schiuse per il controllo artificiale del tassodi traspirazione, usando sostanze chimiche che influenzano l' Vi sono molti aspetti di questo problema, ma dal punto di vista della botanica sono di grande interesse i cambiamenti che hanno luogo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] natura e la qualità dei reparti e secondo gli interessi dei medici. L'esistenza di reparti specializzati condiziona fortemente i tassidi ripartizione delle malattie fra i pazienti di un'istituzione ospedaliera polivalente. Inoltre i malati soffrono ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] della durata - spesso più che decennale - di un contratto, fattori relativi al tassodi mortalità, alla variazione dei costi di amministrazione, al tasso generale degli interessi, ecc., le riserve di copertura sono calcolate con estrema prudenza ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] risorsa implica che il suo impiego sia possibile ogniqualvolta il tassodi crescita del suo valore sia inferiore al rendimento di un'attività finanziaria alternativa, ovvero al tassodiinteressedi riferimento.
In effetti tale regola non è altro che ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] . 194).
L'esistenza di un collegamento tra confessioni religiose e tassidi suicidio era già nota prima di Durkheim. Partendo da dati dalle grandi civiltà. Weber era convinto che "sono gli interessi (materiali e ideali) e non le idee, a dominare ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] dello Stato che attengono alla pubblicità sono sia di diritto privato che di diritto pubblico, a seconda che siano rivolte alla tutela diinteressi privati o pubblici. Le disposizioni di diritto privato sono anzitutto quelle che vietano gli atti ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...