Economista (Cambridge, Inghilterra, 1903 - Aldeburgh 1992), prof. nell'univ. di Liverpool (1951-69). Ha dato notevoli contributi alla teoria economica, soprattutto in relazione ai tassi d'interesse e alle [...] decisioni imprenditoriali in condizioni d'incertezza. Opere principali: Expectations, investment and income (1938; 2a ed. ampl. 1967); Expectation in economics (1949; 2a ed. 1952); The years of high theory. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] allo sviluppo a prezzi e tassidi cambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 miliardi di dollari, si sono ridotte ( di tutti gli interessati: donatori e riceventi devono essere ugualmente considerati partner e cooperare di ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] moneta comprendono, così, oltre il reddito e "il" tasso d'interesse, anche tutta una serie ditassidi rendimento, la ricchezza e il tasso d'inflazione. La funzione di domanda di moneta, così riformulata da Friedman, viene ritenuta stabile, sicché le ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] emergente dalle attività didattiche e di ricerca della Harvard University che, nei loro interessidi studi induttivi della struttura e tassidi redditività, come effetti di condizioni strutturali offerte come esogene.
Quanto all'altra accezione di ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] ), non più sul funzionamento di un 'sistema ditassidi cambio stabili', ma di un 'sistema stabile ditassidi cambio'. In sostanza, i che, grazie ai risultati raggiunti con l'Uruguay Round, interessano, come si è visto sopra, anche settori in ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] (intensità, direzione) sui movimenti migratori che interessano i membri di una popolazione, ma non consentono i desiderati altri paesi industrializzati. Declina il tassodi migratorietà interna, soprattutto di quella a più lunga distanza ( ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ricade su di esse, frutto a un tempo di rilevanti movimenti di popolazione e ditassidi crescita naturale perfino doppi di quelli appare destinato a fornire un'ampia messe di informazioni. Interessanti appaiono infine gli studi rivolti a indagare ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] della Banca Mondiale che vengono denominati in un pool di valute). Altro rischio legato a questi prestiti è il ''rischio ditasso'', cioè una variazione dei tassi d'interessedi riferimento − di solito il LIBOR (London Interbank-Offered Rate) − che ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] indicizzato, è teoricamente indifferente che il regolamento di emissione preveda il pagamento periodico degli interessi, con stacco di cedole, o la loro capitalizzazione, purché quest'ultima avvenga ai tassidi mercato.
K. Ramaswamy e S.M. Sundaresan ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di capi, tre milioni i bovini, poco meno di due gli equini, e quasi due milioni i bufali. Di un certo interesse anche la pesca del Caspio, con produzione annua di circa 50.000 q di , essendo stato introdotto un unico tassodi 75,75 rial per dollaro S ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...