Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...]
L'ammontare medio dei prestiti è assai diverso (per esempio in Bangladesh è di $ 100, in Europa di $ 8000, con limite di $ 25.000) e molto vari sono anche i tassi d'interesse (dal 20 al 40% a livello internazionale, il 6-7% in Europa, corrispondente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] essi a loro tempo versati, è aumentata al tasso annuo n+g.Detto r il tassodi rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, senso dell'unità nazionale che tenga a freno gli interessidi singoli ceti o settori".
Bibliografia
Aaron, H., ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] di cambi fissi, con conseguente aumento delle possibilità di arbitraggio tra domanda e offerta di cambi; b) crescita dei tassidi inflazione e, di riflesso, dei flussi migratori di altro vincolo che il nudo interesse, il freddo ‛pagamento in contanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] vendita del denaro, così come si manifestava nel prestito a interesse ovvero nell’usura.
Dato che nella sua sostanza il cambio su prezzi, tassidi cambio, costo delle transazioni da un mercato all’altro e descrizioni delle usanze di piazza, così da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] dei poveri meno poveri per ottenere credito, e non elemosina, a basso tassodiinteresse (come voleva, per es., Bernardino da Feltre) quando non addirittura senza interesse, una posizione, quest’ultima, che ben presto indebolì gli istituti che la ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , 1999; v. BIS-Basel Committee ..., 20012).
Un esempio delle finalità di copertura del rischio di un contratto di credito principale stipulato a tassodiinteresse variabile o che comporti l'uso di una data valuta si ha quando, simultaneamente o al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusnaturalismo
Roberto Lambertini
Secondo Guido Fassò (Giusnaturalismo, in Dizionario di politica, diretto da N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, 1983, ad vocem),
il giusnaturalismo è la dottrina [...] di istituire Monti (detti sine merito) che non richiedessero al mutuatario alcuna forma diinteresse, sia infine alla richiesta di a sostenere esplicitamente la legittimità del credito a interesse, purché i tassi siano «moderati» (De iure naturae ac ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] che permeano il mercato e attragga l'attenzione e l'interesse dei consumatori, soprattutto potenziali, per creare e rafforzare diversi motivi: perché i mercati sono caratterizzati da tassidi sviluppo molto differenziati, perché il ruolo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] . 1612-1613).
In questa definizione ogni parola ha la sua importanza: innanzi tutto, chiamando usura ogni richiesta diinteresse, il maggiore o minore tasso d’interesse non ha alcuna importanza; gli scolastici non vedono, o non vogliono vedere, che l ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] un interesse del 3 0 4 %, salvo nel caso di due banchieri di primo piano, Morganti e Ramolfi, che, trovandosi nel 173536 in male acque, dovettero promettere, per un prestito di 5.000 scudi, un tasso del 5%, e qualche altro raro caso ditassi del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...