Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] ; b) contributo fisso. In questo caso, il soggetto economico è tenuto a pagare all'istituto mutuante il tasso d'interessedi mercato previsto per le operazioni effettuate, mentre lo stato gli verserà un contributo in misura prestabilita. Risulta ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] e quelle che una vedova perda il diritto a pensione per nuove nozze; inoltre, il tasso annuo d'interesse, la linea delle retribuzioni, i tassi annui di aumento delle retribuzioni e delle pensioni per variazioni connesse alla scala mobile o alla ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , contestato per il fatto che i territori dipendenti venivano ad essere privati di grandi capitali, forzatamente ‛prestati' all'Inghilterra a un basso tasso d'interesse quale copertura, mentre si sarebbe potuto impiegarli meglio per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] specialmente della ‛capacità efficace', del ‛tassodi attività' e del ‛tassodi connessione' del collegamento.
d) Tecniche delle funzioni di produzione e di utilizzazione dei testi. Dal punto di vista della telematica interessano soprattutto il ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di un giacimento di petrolio o di gas naturale ha interesse a massimizzare l'utile complessivo previsto, pari al valore attuale di al tasso medio annuo d'incremento del consumo di energia primaria (2,5-3,4%), quello del consumo di petrolio sarà ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] sociale della società moderna è stato rivolto un grande interesse. Joseph A. Schumpeter ritiene che con il decollo , con le tecniche oggi disponibili, di spingere il tassodi sfruttamento dei giacimenti di carbone al di là, in media, del 50- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] gli aspetti storico-istituzionali e per il ruolo degli interessi in gioco nella promozione degli esiti economici aggregati.
La Alla base vi è la dimostrazione teorica che il tassodi cambio di equilibrio tra due valute non dipende solo dal rapporto ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] problema del r.e. è ''globale'' e interessa tutto il pianeta; è quindi illusorio ogni risultato di r.e. ottenuto facendo consumare più energia avuto un'accelerazione nel tassodi miglioramento dell'efficienza complessiva di utilizzo dell'energia. Ma ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] dal 1947 il problema regionale, promuovendo inoltre un interessedi studî accademici e locali. Nelle varie regioni del della loro vita di crediti a lungo termine a tassi molto bassi e delle garanzie statali; e inoltre, di tariffe preferenziali per ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ancora una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tassodi analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico tra nella potentissima coalizione diinteressi agrari che era stata la base materiale di sostegno a livello politico ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...