La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] tassidi cambî, che erano stati fissati dal governo italiano di concerto con le autorità alleate, subito dopo l'occupazione, sulla base di 100 lire per 1 dollaro e di a disposizione delle ditte italiane interessate. Tutte le concessioni fatte a ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , a noi interessa il confronto fra i poteri d'acquisto che vanno attribuiti ai redditi individuali medi di due o più paesi (salvo poi a considerare separatamente la distribuzione del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tassodi cambio ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , a noi interessa il confronto fra i poteri d'acquisto che vanno attribuiti ai redditi individuali medi di due o più paesi (salvo poi a considerare separatamente la distribuzione del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tassodi cambio ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] . A partire dal 1985, dunque, la fase più acuta del costo del denaro si concluse. Il ribasso dei tassidiinteresse statunitensi, tuttavia, non condusse immediatamente a una riduzione del rapporto debito/PIL, che anzi continuava ad aumentare.
A ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] si ha equilibrio nel mercato dei beni domandati a scopo di consumo e di investimento - e la curva LM, con la quale si esprimono le combinazioni di reddito e ditassodiinteresse cui sono associati altrettanti equilibri nel mercato monetario, dove l ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] (prestiti e investimenti), che vengono automaticamente a compensare - in mancanza di una svalutazione - gli eventuali deficit della bilancia dei pagamenti, ai tassidiinteresse e all'intervento delle politiche governative, che agiscono sulla domanda ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] si verificò solo in un secondo tempo? Alcuni autori, sulla scia di Rostow, sottolinearono l'importanza di un più alto indice di formazione di capitale favorito da tassidiinteresse piuttosto bassi o da profitti da inflazione. Altri attribuirono un ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] internazionali, e in particolare: la crescita dei paesi OECD, l'inflazione negli stessi paesi, i tassidiinteresse, il prezzo del petrolio, il tassodi cambio del dollaro (v. Holtham e altri, 1985; v. Holtham e Durand, 1987).
Specifici fattori ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] numerario in cui convertire il dollaro e le altre monete avrebbe potuto ridurre l'inflazione, i deficit di bilancio e i tassidiinteresse.Questo rimane lo sfondo più recente della riflessione teorico-istituzionale sull'oro, dal quale ci staccheremo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] (rendimenti corrispondenti alla media dei tassidiinteresse nel primo caso, e al tassodi crescita di lungo periodo nel secondo) dovrebbe in linea di principio consentire di garantire gli stessi livelli di reddito nella vecchiaia con minori ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...