Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] stato ancora colmato. Altri indicatori (come i tassidi scolarizzazione) sono invece comparabili con i valori occidentali ´ o Petre i Fevronii («Leggenda di Pietro e Fevronia»). Di grande interesse linguistico e storico è la corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] è arrivati al decremento di popolazione in termini assoluti (con il tassodi natalità sull’8,18‰ e quello di mortalità sul 10,8‰ di G. (1228), che si faceva interprete diinteressi più strettamente tedeschi, appoggiandosi alla piccola aristocrazia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e dagli alti tassidi inflazione. Tra il 2005 e il 2006, in un clima di scontro con i sindacati .C.), Diodoro Siculo (70-20 a.C.), Dionisio di Alicarnasso (60 - m. dopo il 7 a.C.).
Interessi più vivi e più concreti si trovano nella cultura giudeo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] il prodotto interno lordo a parità di potere d’acquisto). Il tassodi crescita del prodotto interno lordo, dopo di due opere di narrativa di singolare interesse: lo Ugetsu monogatari («Racconti di pioggia e di luna», 1769), una raccolta di 9 storie di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tassodi natalità che in vari Stati supera l’1,5% annuo all’interno è determinata in buona parte dagli interessi dei paesi che hanno armato le prime spedizioni. ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] continente africano occupi il primo posto sia per il tassodi natalità, sia per il tassodi mortalità, sia per l’eccedenza naturale (2,2 è spesso occasione di forti contese locali, alimentate da una vasta rete diinteressi internazionali. Così ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ascrivere soprattutto a tassidi natalità particolarmente bassi (9,6‰ nel 2009), lontani dal compensare i tassidi mortalità (15 è connotata dal carattere intimistico e dall’interesse per la pittura occidentale.
Di rilievo è l’attività degli incisori, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] 2008) e dei tassidi mortalità, specie infantile, hanno fatto riscontro un sensibilissimo aumento della speranza di vita media ( da un’ascesa dei gruppi liberali. L’espansione degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerra del Pacifico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di vita e la diffusione di malattie (malaria, sifilide) mantenevano alti i tassidi mortalità e frenavano l’aumento demografico, pur in presenza ditassidi con la nascita di una coscienza nazionale; dal 20° si afferma l’interesse per la psicologia e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...