• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [1005]
Temi generali [84]
Economia [233]
Geografia [123]
Storia [105]
Geografia umana ed economica [93]
Diritto [93]
Biografie [90]
Arti visive [64]
Scienze politiche [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

Banche dati e basi di dati

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Banche dati e basi di dati Guido M. Rey Introduzione: banche dati e basi di dati I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] nel predeterminare tutte le elaborazioni/aggregazioni di interesse e la conseguente necessità di disporre, a tal fine, di funzioni di lavoro flessibili. Le basi di dati: definizione e proprietà Una base di dati è definibile come un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE FISICA DEI DATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banche dati e basi di dati (5)
Mostra Tutti

Storie naturali

Frontiere della Vita (1999)

Storie naturali Stephen C. Stearns (Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera) La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] da E. Charnove W. Shaffer che indicava al di sotto di quali tassi di mortalità ci si sarebbe aspettati l'iteroparità o la investimenti riproduttivi. Le parti meno chiare e più interessanti di questa analisi sono costituite dai meccanismi alla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Costi e benefici

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi e benefici Emilio Gerelli La tecnica di valutazione L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] (Bt) al netto dei costi (Ct); il tutto attualizzato al tempo presente utilizzando il fattore di sconto 1+r (tasso di interesse scelto). I progetti aventi valore attuale netto più elevato saranno quelli finanziati. Un altro indicatore utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – EFFICIENZA ALLOCATIVA – FATTORI PRODUTTIVI – TASSO D'INTERESSE

Tribologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tribologia Jacqueline Krim In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] di attrito e tassi di eventi stick-slip intrinsecamente variabili. La forza di di potenziali di interazione da usare nelle simulazioni al calcolatore riguardanti materiali di interesse per le applicazioni tribologiche; lo sviluppo di prove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIMULAZIONE NUMERICA – DINAMICA MOLECOLARE – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribologia (3)
Mostra Tutti

Complessita biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità biologica Saverio Forestiero I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] l'incremento della cladogenesi e il decremento dei tassi di estinzione. In sostanza la sessualità sembra essere importante interno. Anche se la nozione di complessità biologica algoritmica, essendo interessata alla struttura interna del messaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – RICOMBINAZIONE GENETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DUPLICAZIONE GENICA – RIPARAZIONE DEL DNA

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] e cercherà dati su impronte digitali raccolti da persone di interesse per la sicurezza nazionale. Più avanti, ABIS 70% degli utenti. Tuttavia, fu osservato che i tassi di autenticazione dipendevano fortemente dall’identità degli utenti. A differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

Sempre piu disuguali

Il Libro dell'Anno 2015

Maurizio Franzini Sempre più disuguali Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] i medesimi obiettivi: chi è ricco da non avere bisogno di ciò che il governo offre in termini di sostegno alla salute o all’istruzione non ha interesse nel pagare le tasse per soste nere tali servizi. E in virtù della propria ricchezza, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – HARVARD UNIVERSITY – LEGGE FINANZIARIA

flessibilità

Enciclopedia on line

Economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. La f. dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] quantità domandata del bene stesso. F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tasso di cambio altro non è che il prezzo di una valuta in termini di un’altra (➔ cambio). F. del lavoro È la deregolamentazione del mercato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DEREGOLAMENTAZIONE – MERCATO DEL LAVORO – TRASPORTO PRIMARIO – LAVORO INTERINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

Sviluppo economico

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo economico Massimo Tommasoli (App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368) Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] allo sviluppo a prezzi e tassi di cambio correnti, pur aumentando in termini assoluti da 35,8 a 55,4 miliardi di dollari, si sono ridotte ( di tutti gli interessati: donatori e riceventi devono essere ugualmente considerati partner e cooperare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – FONDO DELLE NAZIONI UNITE PER L'INFANZIA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo economico (9)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] vasto e poco avvertito una stratificazione di informazioni e di interessi tanto particolari è certamente molto difficile senza sono collegati ad un ago che indica su un quadrante il tasso di U.R. presente nell'aria. Proprio per le loro dimensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali