UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] deriva dal fatto che il libero scambio conduce all'egualizzazione tra i tassi marginali di trasformazione nella produzione interna e internazionale e i tassi marginali disostituzione nel consumo, attraverso l'egualizzazione (tenuto conto dei costi ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] Dati due prodotti A e B, il costo marginale disostituzione "di una determinata quantità X del prodotto A è pari di immobilizzazione relativa dei fattori di produzione"). Egli ipotizza la esistenza di più merci e di più fattori, considera tassidi ...
Leggi Tutto
FONDI PENSIONE
Daniele Fano
I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] che disciplinano, in particolare, le "forme di previdenza" (art. 2123 codice civile) e tassi d'interesse a lungo termine e sul finanziamento del capitale di rischio delle imprese. Possibili controtendenze sono costituite dagli effetti disostituzione ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] 'espressione di un blocco di azionisti in grado di controllarli e sostituirli grazie alla disponibilità di un numero rilevante di azioni. elevati tassidi sviluppo dell'economia.
A ben vedere, l'equilibrio fra i vantaggi relativi dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Nell’occasione della discussione del 9 maggio, Pajetta propose anche disostituire la parola dirigere con orientare, e la frase «che tra debito e prodotto interno lordo (Artoni 1986; Tassidi interesse e debito pubblico. Un’analisi del caso italiano ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] acquisto, i tassidi inflazione. Con la liberalizzazione dei prezzi, i nuovi prezzi relativi hanno fornito alle imprese, anche prima della privatizzazione, le informazioni di mercato.L'opportunità disostituire una strategia di cambiamenti graduali ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] processo descritto esiste un effetto disostituzione (trade off) tra occupazione e benessere di cui soffrono i paesi ricchi, presenta un basso tassodi crescita della produttività e un'elevata capacità di creare un differenziale di inflazione con l' ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] è incerto se tale risultato sia il riflesso di una bassa elasticità disostituzione rispetto al livello assoluto del prelievo (come aliquote effettive marginali di imposta misurano la differenza in termini percentuali tra i tassidi rendimento pre- e ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] in parte dall'interesse conseguente per i tassidi sviluppo e per l'andamento (trend) di lungo periodo. Da questa discussione emerse disostituire la prassi di redigere una semplice lista di priorità con l'esigenza di ‛bilanciare' una molteplicità di ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...