• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Biografie [1]
Zoologia [1]

imbalsamazione

Enciclopedia on line

Operazione intesa a impedire, in vario modo e per un tempo più o meno lungo, la decomposizione degli organi e dei tessuti, così da conservare l’aspetto di una salma o i caratteri particolari di organi [...] conservazione di pezzi anatomici, la pietrificazione, la metallizzazione, l’imparaffinatura. La pratica di preparare pelli di animali e di imbottirle in modo che conservino la forma degli animali viventi è più propriamente detta tassidermia (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MUMMIFICAZIONE – ANTICO EGITTO – FORMALINA – ARSENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imbalsamazione (2)
Mostra Tutti

MARTORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Giacinto Fausto Barbagli – Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna. Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] al liceo D.A. Azuni, compiendo osservazioni zoologiche e raccogliendo esemplari durante escursioni in tutta la Sardegna. Abile tassidermista, effettuò anche analisi bromatologiche che gli permisero di accertare, tra l’altro, l’entomofagia della volpe ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – ACCIPITRIFORMI – TASSIDERMISTA – ENTOMOFAGIA – STRIGIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORELLI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

RUSCONI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI, Mauro Maria Carla Garbarino – Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza. Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] o canti degli anglo-normanni, ibid., 1842, t. 3, n. 8, pp. 177-187). Rusconi fu abile come disegnatore e come tassidermista. Sue sono le preparazioni del leone e della leonessa di Barberia del Museo di storia naturale dell’Università di Pavia nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – BARTOLOMEO PANIZZA – ESERCITO CISALPINO

GESTRO, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GESTRO, Raffaello Roberto Poggi Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] ne è il Ricordo biografico di Giacomo Doria, in Annali…, L (1921), pp. 1-78. Pietra miliare nel campo della tassidermia, e più in generale della raccolta e gestione delle collezioni scientifiche, è il Manuale del preparatore (o imbalsamatore), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
tassidermista
tassidermista s. m. e f. [der. di tassidermia] (pl. m. -i). – Tecnico preparatore di animali per musei (v. tassidermia).
tassidermìa
tassidermia tassidermìa s. f. [comp. del gr. τάξις «disposizione, ordine» e δέρμα «pelle»]. – La tecnica di preparare a scopo scientifico, soprattutto per i musei di scienze naturali, le pelli degli animali in modo da rendere possibile la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali