Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] da sole non basterebbero a testimoniare l'uso delmiele nella dieta delle popolazioni egee dell'epoca. a Roma, poche altre città erano in grado di mantenere un tasso di elargizione gratuita di cibo nelle quantità sostenute dal modello romano. Nelle ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] noti sono di grandi dimensioni, diritti, ricavati dal legno di tasso (Holmegaard IV, Star Carr, Vis) e hanno spesso una di tigri, leopardi e scimmie e riproducono scene di raccolta delmiele e di piante selvatiche. A Sri Lanka, in siti mesolitici ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] del Riparo Villabruna, nella valle alpina del Cismon, riferibile a un momento finale del Paleolitico Superiore (circa 10.000 anni fa), e la raccolta delmiele in seguito, con l'aumento della temperatura, il tasso, furono usati per gli archi, il pino ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di cantare versi di Dante e delTasso continuò anche nell'Ottocento, specialmente del suo santuario; vi s'incontra il massariol, nano faceto, che fa smarrire le ragazze nel bosco, dove morrebbero di paura se le fade bone non le soccorressero con miele ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] corteggio floristico mediterraneo con frutti commestibili come il tasso (Taxus baccata), la quercia sempreverde, la , oltre la valle del Brahmaputra. Le tribù raccolgono nella giungla prodotti di origine animale e vegetale (miele, radici, tuberi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] abitudini alimentari, il tasso di mortalità, lo Democrito, di conservare il cadavere nel miele (III, 890-3). Quest'ultima .). In età augustea si distinguono due tipi di tumulo a seconda del tipo di basamento, più alto e con un diametro più piccolo ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mellivora
mellìvora s. f. [lat. scient. Mellivora, comp. del lat. class. mel mellis «miele» e -vorus (v. mellivoro)]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, chiamata anch’essa mellivora, o tasso del miele (lat. scient....