• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [72]
Temi generali [10]
Storia [8]
Zoologia [7]
Diritto [8]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Biografie [7]
Archeologia [6]
Geografia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

Miele

Universo del Corpo (2000)

Miele Gianni Tomassi Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] con un alterato metabolismo glucidico e ha un effetto più prolungato nel controllo del tasso glicemico e del dispendio energetico. bibliografia Miele. Caratteristiche microbiologiche, ed. M.L. Piana et al., Bologna, Edagricole, 1995. I. Neunzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ACIDI INORGANICI – ACIDO GLUCONICO – TASSO GLICEMICO – ANTIOSSIDANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miele (3)
Mostra Tutti

Mangiare e bere

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Mangiare e bere Vinicio Ongini La storia del cibo La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] nel mondo si analizza il tasso di mortalità infantile, cioè è l'alimento principale per un terzo della popolazione del mondo. Ne esistono più di 30.000 varietà. dice che "vi scorrevano il latte e il miele". Gli antichi astronomi hanno dato il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCOPERTA DELL'AMERICA – MARGHERITA DI SAVOIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ENRICO II DI FRANCIA

Dolci

Universo del Corpo (1999)

Dolci Gianni Tomassi Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] che veniva preparato con farina d’avena miscelata a miele e formaggio bianco. Tra i romani, gli ingredienti sistema per assicurare un costante tasso di glucosio nel sangue, necessario kcal per porzione (a seconda del tipo e del peso). La facilità di ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – FARINA DI FRUMENTO – CANNA DA ZUCCHERO – TESSUTO ADIPOSO – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolci (1)
Mostra Tutti

Vegetarianismo

Universo del Corpo (2000)

Vegetarianismo Alessandro Menotti Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] animale, incluso il miele. A questi ultimi popolazioni sono caratterizzate da un ridotto tasso di mortalità per tutte le cause , 404 USA e 685 Creta; carne, 273 USA e 35 Creta; derivati del latte (parte solida), 78 USA e 43 Creta; burro, 26 USA e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANTIOSSIDANTI – ACIDO FOLICO – STATI UNITI – POLIFENOLI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegetarianismo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
mièle
miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mellìvora
mellivora mellìvora s. f. [lat. scient. Mellivora, comp. del lat. class. mel mellis «miele» e -vorus (v. mellivoro)]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, chiamata anch’essa mellivora, o tasso del miele (lat. scient....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali