Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] da sole non basterebbero a testimoniare l'uso delmiele nella dieta delle popolazioni egee dell'epoca. a Roma, poche altre città erano in grado di mantenere un tasso di elargizione gratuita di cibo nelle quantità sostenute dal modello romano. Nelle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] del Riparo Villabruna, nella valle alpina del Cismon, riferibile a un momento finale del Paleolitico Superiore (circa 10.000 anni fa), e la raccolta delmiele in seguito, con l'aumento della temperatura, il tasso, furono usati per gli archi, il pino ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] intellettuale: in esperimenti eseguiti su studenti di medicina il tasso di testosterone è risultato più elevato in chi aveva non solo nel territorio del gruppo stesso ma nell'intera regione. Ad esempio il clan delle formiche delmiele si occupa di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] è impregnata del 'gusto francese' medievale; M. Orcel (n. 1952: Destin, 1989), traduttore dei classici italiani (Tasso, Leopardi, femminile: Con la miel en los labios (1997) di E. Tusquets (n. 1936); Temblor (1990) e La hija del caníbal (1997) di ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] maledice con insulti; invoca Dio e calunnia il fratello; sparge miele e fiele insieme. [...] “Sia il vostro parlare sì, sì dimestichezza con i grandi poemi del passato (di ➔ Ludovico Ariosto, ➔ Torquato Tasso e persino di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] corteggio floristico mediterraneo con frutti commestibili come il tasso (Taxus baccata), la quercia sempreverde, la , oltre la valle del Brahmaputra. Le tribù raccolgono nella giungla prodotti di origine animale e vegetale (miele, radici, tuberi, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] declino. L'affievolirsi della 'luna di miele' tra politica e ricerca fu brillantemente rappresentata 1970-1975 il più basso tasso di crescita delle risorse pubbliche R&S che supera di poco l'1% del PIL e resta inferiore a quella di gran parte dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] abitudini alimentari, il tasso di mortalità, lo Democrito, di conservare il cadavere nel miele (III, 890-3). Quest'ultima .). In età augustea si distinguono due tipi di tumulo a seconda del tipo di basamento, più alto e con un diametro più piccolo ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] notevolmente ridotto il tasso di mortalità perinatale, comune, il giorno e l'ora della nascita, il sesso del bambino, il nome che gli è stato imposto e l'unione un termine che significa amido o miele. Attraverso questa 'dolcificazione' della donna ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mellivora
mellìvora s. f. [lat. scient. Mellivora, comp. del lat. class. mel mellis «miele» e -vorus (v. mellivoro)]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, chiamata anch’essa mellivora, o tasso del miele (lat. scient....