Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] demografica russa. Il comportamento demografico dei Russi è da decenni molto meno vivace di quello delle popolazioni caucasiche o centro-asiatiche; addirittura, da tempo il tassodinatalità (in calo dagli anni 1970, nel 2009 è stimato all’11‰) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a quelle degli altri paesi europei, registrando un forte contenimento del tassodi incremento medio annuo (0,1%), a fronte di un tassodinatalità che si è ridotto a circa il 9,7‰ e uno di mortalità intorno al 9,9‰, e avviandosi, quindi, a una fase ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] .
Le dinamiche demografiche del paese sono sostanzialmente allineate con le medie europee, pur mantenendo una certa vitalità: il tassodinatalità si valuta al 10,9‰ (2009), la mortalità è dell’9,2‰, per effetto dell’invecchiamento della popolazione ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] lato il modesto saldo naturale della popolazione, a sua volta causato dall’effetto congiunto di un tassodinatalità medio piuttosto basso e di un tassodi mortalità reso relativamente elevato nella prima metà del decennio dalla guerra; dall’altro la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] paesi d’asilo più richiesti) e l’immigrazione, insieme alla costante diminuzione del tassodinatalità (9,5‰ nel 2009), hanno notevolmente frenato il ritmo di crescita della popolazione (tasso dello 0,2% nel 2009). Il Giura, il Mittelland e le aree ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] si è attenuato notevolmente (10,6‰ per la S. e 9,8‰ per il resto d’Italia). Con l’inizio del 21° sec. si è invertita la tendenza e il tassodinatalità della S. è sceso sotto a quello nazionale (8‰ contro il 9,5‰ negli anni 2005-08).
Il processo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] nel paese hanno influito notevolmente sulla situazione demografica: l’effetto combinato della diminuzione del tassodinatalità (10,8‰ nel 2008), di un tassodi mortalità pressoché stabile (13,3‰) e dell’emigrazione, in costante aumento durante gli ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] migratorie, che un tassodinatalità fra i più elevati in Italia non è stato in grado di compensare. Dopo il (quindi i, u da é, ó, ìe ùo da è, ò, in presenza di i, u originari nella sillaba finale), nella seconda e, o chiusi diventano sempre i, u ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] e alcuni centri industriali, come Termoli (+45,9%) e Venafro (+43,7%). Durante gli anni 1980 il movimento naturale si è affievolito: il tassodinatalità è sceso al di sotto della media italiana (9,6‰ contro 9,8‰), sulla quale si è allineato il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] prossimi al 18‰, fino ai primi anni 1970. In seguito si è verificata una nuova contrazione, con un’ulteriore riduzione del tassodinatalità, che si è stabilizzato intorno al 13‰ medio annuo negli anni Duemila, e che rimane tuttavia tra i più elevati ...
Leggi Tutto
natalita
natalità s. f. [dal fr. natalité, der. di natal «natale, relativo alla nascita»]. – Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un...
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...