JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] interessi sulla rendita pubblica portò alla grande operazione sul consolidato del febbraio 1934, preceduta da una politica di riduzione del tassoufficialedisconto che, dal dicembre 1932 al dicembre 1933, fu portato dal 5 al 3%. Dopo una emissione ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] italiana sulla piazza di Parigi.
Su questo e su altri temi, quali l'andamento del tassodisconto, il progetto di banca unica, e comuni delle province di Porto Maurizio, Genova e Cuneo. Fu insignito del titolo di grande ufficiale della Corona d ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] paese che li accusavano di aver generato, attraverso l’aumento del tassodisconto e l’adozione di norme più severe per l inchiesta, Incarti di Segreteria (1848-1943);Archivio storico del Senato, ad nomen. La commemorazione ufficialedi Nava, tenuta ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] questo campo va menzionata la facoltà, ottenuta nel 1895, di praticare un tassodisconto ridotto per le operazioni di prim'ordine: un importante strumento di selezione della clientela e di contatto con il mercato.
In campo organizzativo il direttore ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] perfezionato dall'Alfa Romeo e dalla Banca italiana disconto.
Il 1918 fu per molti versi un Trenta; anche se i dati ufficiali dei bilanci della S.a. Fratelli a tasso agevolato di 400 milioni.
L'impossibilità di continuare nella ricerca di soluzioni ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] promosso ufficialedi 2a classe, prestò la sua opera presso la segreteria di gabinetto usura, concedendo prestiti a tasso agevolato attraverso la costituzione del intervenne a favore di A. Pogliani e della costituenda Banca italiana disconto (BIS) ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] ufficiali cui prestava la sua opera. Alla morte di Luzzatti, nel 1927, Stringher confessò di epoca, ovvero intervenendo sul saggio disconto medio «in senso opposto alla cauto nel manovrare la leva del tassodi interesse in una situazione nella quale ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...