Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] 1999, è utilizzato come base di riferimento del tasso variabile sui mutui bancari.
I tassi d’i. di mercato monetario sono strettamente legati al tassoufficialedisconto, cioè al tassodi rifinanziamento delle aziende di credito da parte della banca ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] primi mesi del 1932 tali proporzioni da indurre la Banea d'Inghilterra a porvi un freno mediante riduzioni del tassoufficialedisconto. Provvedimento questo che, oltre a consolidare gli avvenuti progressi della sterlina, ha avuto anche l'effetto d ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] sono determinati caso per caso dalle leggi del mercato e sono influenzati soltanto dalle variazioni del tassoufficialedisconto, cioè dal costo del credito di ultima istanza che la b. a sua volta può ottenere dalla Banca centrale ponendo in essere ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] influenzare la direzione generale degli investimenti), nonché la determinazione, su parere della Banca d'Italia, del tassoufficialedisconto, attraverso il quale si interviene direttamente sui rapporti creditizi tra le imprese bancarie e l'istituto ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] 17.8.1974, n. 397 prevedeva che sulle somme dovute e non pagate fossero dovuti gli interessi di mora in misura corrispondente al tassoufficialedisconto maggiorato di 4 punti. Ma, soprattutto, era l’art. 16 della l. 6.6.1991, n. 175 (abrogato dall ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] i cd. “prestiti agevolati” (per i quali il termine di valutazione viene ancorato alla misura del tassoufficialedisconto).
Sui compensi in natura nella disciplina dei redditi di lavoro dipendente: Carpentieri, L., Redditi in natura e valore normale ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Atene è frequente nelle banche ateniesi il prestito marittimo a un tassodi interesse assai elevato; ma v'è implicito anche il premio per i ufficialedisconto. Tali depositi possono essere costituiti da risparmio di nuova formazione in attesa di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] basso all'interno il costo del denaro in modo da permettere all'oro di uscire. Tutto ciò condusse naturalmente a una politica di facilità monetaria crescente (i tassiufficialidisconto oscillarono nel 1925 tra il 3% e il 3½ %), che, insieme con l ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tassodiscontoufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
manovra
manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, un dispositivo, ecc.: un apparecchio...