• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [2018]
Biografie [388]
Economia [341]
Geografia [170]
Storia [220]
Diritto [230]
Temi generali [160]
Geografia umana ed economica [121]
Letteratura [173]
Biologia [108]
Arti visive [105]

MARCO da Montegallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria) Hélène Angiolini Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] redatti dopo il 1493, prevedevano un minimo tasso d'interesse per sovvenzionarne il funzionamento e alludono a ag. 1486, in seguito all'intervento di "fra Marco della Marca d'Ancona gran predicatore", il quale "operò che fosse fatto il Monte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – ISTITUTO DI CREDITO – GIACOMO DELLA MARCA – DIECI COMANDAMENTI – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO da Montegallo (1)
Mostra Tutti

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] al Monte di S. Giovanni Battista di Torino, che garantiva con l'emissione di "luoghi di Monte" un tasso d'interesse del 3% annuo, portarono la famiglia all'apice della sua fortuna. I documenti qualificano Giovanni Pietro e Michelangelo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE SANTIS, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANTIS, Marc'Antonio Anna Casella Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] - allora rappresentata dalla alienazione di cespiti di entrate statali - dando a coloro che non volessero adattarsi al nuovo tasso d'interesse l'opportunità della restituzione dei capitali a suo tempo ceduti. Il 27 ott. 1594 Filippo II e Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIERLI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIERLI, Gregorio Orsola Gori Pasta Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] caso ad una vera e propria società a responsabilità limitata, nell'altro ad un prestito retribuito con tasso d'interesse variabile" (Scardozzi, p. 461). A tale opera, "summa" dell'antica giurisprudenza commerciale, continuarono a fare riferimento le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIURA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURA, Vincenzo Elisa Boccia Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] non conveniente perfino dal punto di vista del gettito fiscale. In alternativa si proponeva la riduzione del tasso d'interesse e la conversione volontaria dei titoli secondo uno schema di imposizione secca più gravosa che avrebbe trovato largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TASSO D'INTERESSE – ORARIO DI LAVORO – DEBITO PUBBLICO – UNITÀ D'ITALIA

GUERCI, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCI, Cornelio Giuseppe Monsagrati Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] 1895) con una petizione di principio a favore del credito cambiario popolare e contro il credito agrario a basso tasso d'interesse erogato usualmente dalle banche: tesi riproposta di lì a poco con un volume su La vera riforma agraria mediante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

GIANFIGLIAZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Niccolò Vanna Arrighi Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] re di Napoli e signore di Provenza. Per la loro cospicua attività di prestito ad alto tasso d'interesse i Gianfigliazzi erano considerati dalla pubblica opinione degli usurai, attività pesantemente condannata dalla dottrina della Chiesa, ma tollerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Rodigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Rodigo Maria Agata Pincelli Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] clienti. Domenico da Gragnano nel suo trattatello aveva sollevato alcune obiezioni nei riguardi della liceità di tale tasso d'interesse. Nella sua Confutatio F. rivendicò al contrario la liceità delle operazioni effettuate dal Monte in quanto quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Andrea di Francesco e da una non meglio identificata Foscarina, probabilmente prima del 1430. Proprio in quell'anno il padre (morto nella contrada [...] mercanti fiorentini, che ritirarono in pochi giorni ben 40.000 ducati, costringendo il G. a elevare al 3% il tasso d'interesse corrisposto. Il G. dovette pertanto sospendere i pagamenti dichiarando un passivo netto di 55.000 ducati, che neppure le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Angelo Ventura Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] compiere in sette anni, fino al 1584, l'affrancazione dei più gravosi titoli del debito pubblico (aventi un tasso d'interesse dal 14 al 7 per cento), che secondo i primitivi calcoli avrebbero potuto concludersi soltanto in vent'anni. Improvvisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso²
tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali