La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] un 10% da Italiani. L’incremento demografico (tasso di crescita annuo dell’1,1% nel 2009) con Pio II e con Federico duca d’Urbino contro i Malatesta, la piccola repubblica dove sorgeva l’antica pieve. Di interesse architettonico, le tre torri (rocche o ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] era parziale e lenta; i tassi di interesse ufficiali, pur aumentando, restavano negativi 1951; Mladopis'mennye jazyki narodov SSSR, a cura di E.A. Bokarev e Ju.D. Dešeriev, Mosca-Leningrado 1959; Jazyki narodov SSSR, a cura di V.V. Vinogradov ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] che prevedeva, tra l'altro, un tasso programmato poliennale d'incremento dei salari, la riduzione della Souto de Moura è autore di uno chalet a Genēs (1983), dell'interessante mercato di Braga (1983), dalle linee semplici e di grande funzionalità, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] di un debole tasso di natalità (dal 17,4‰ del 1972 al 13,8‰ del 1988) e di un tasso di mortalità cresciuto in una strutturale mancanza di mano d'opera (in particolare nelle regioni ceche ricchi di problematiche e più interessanti, come quelli di K. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] medio annuo di circa l'1% degli anni Settanta, a un tasso medio annuo dello 0,4% misurato nell'intervallo 1986-91. La Bercovici, C. Gherghiceanu, C. Alifanti, I.D. Elian. Maggiore interesse dal punto di vista architettonico mostra invece il settore ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] piuttosto bassi e anche la crescita dell'inflazione fu modesta (il tasso di disoccupazione passò dal 3% nel 1981 al 4,8% nel nella metà del 4° sec. d.C. Le ricerche ancora in corso in questa stessa area interessano attualmente anche la zona delle ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] autorità monetarie l'opportunità di ritoccare verso il basso i tassi di interesse a breve termine.
I segnali di una vera e dello stesso RPR, l'intesa raggiunta con Le Pen - d'altronde già attuata in alcune occasioni elettorali nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] del terreno. Il carro era dotato di interessanti innovazioni, come il telemetro laser e il brigate sono in genere riunite in corpi d'armata, e nel caso integrate da supporti una seconda versione − Dachs, "tasso" − caratterizzata da un escavatore con ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] 1993.
I. Sakong, Korea in the world economy, Washington (D.C.) 1993.
D. Kirk, Korean dynasty. Hyundai and Chung Ju Yung, Hong Kong state dichiarate insolventi, e nel dicembre 1997 i tassi di interesse a breve termine hanno oltrepassato il 30%. Tale ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di 154.530 km2), pari a 55 ab./km2. Il tasso medio annuo d'incremento demografico (1,9%) è leggermente più contenuto rispetto al che fa capo ai porti di Biserta e Sfax. Di modesto interesse sono i depositi di minerali di ferro (153.000 t nel 1991 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...