'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] la situazione occupazionale: nel 2004 il tasso di disoccupazione era del 9,1%, sempre più modesto nell'ambito dell'economia finlandese, e interessa circa il 6% della forza lavoro. Tra i a vantaggio del principale partito d'opposizione, il Kesk (abbr ...
Leggi Tutto
Nauru
Claudio Cerreti e Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 322; App. III, ii, p. 193; IV, ii, p. 548; V, iii, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e condizioni economiche
Con [...] ma ancora piuttosto sostenuto, prodotto da un tasso di natalità del 24‰, cui fa riscontro quasi unica risorsa, oltre alla pesca, di interesse locale, è tuttora l'estrazione dei fosfati . De Roburt e il gruppo d'opposizione (Nauru Party, diventato nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] del ninfeo con i suoi giochi d'acqua.
Più significativi, per una migliore comprensione della personalità di C. VIII sono i suoi interessi culturali. Benché l'amicizia e la protezione accordata al Tasso rivelino un certo gusto per la letteratura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] autorizzò l'imposizione di tasse straordinarie sul clero per uscita dallo Stato di 600.000 scudi di interessi. C. XIII pensò di ricorrere all' inoltre l'esauriente biografia di R. Mols, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XII, Paris 1953, coll ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che i coloni si comportassero effettivamente secondo gli interessi del paese d'origine. La soluzione, trovata dopo un lungo periodo permanente nel Nordamerica, essi imposero nuove tasse, in particolare la stamp tax (tassa di bollo) del 1765. Per ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] altra specie, soprattutto di carattere etnico, e dove il tasso di mobilità era molto più elevato che nella società europea interesse tardivo suscitato dalla lettura dei testi dell'antropologia evoluzionistica, e in particolare di Morgan. Né, d'altra ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri d’interessi sociali e di vita economica: questi e altri comune e sulla popolazione, sottoposta, fra l’altro, a frequenti tasse ed esazioni. Scomparso Ladislao, nei quattro anni che durò il Conciclio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] tempo. Rispetto a ciò è poco importante o interessante che si valutino di più o di meno la ; e le cronache di altri monasteri di varie parti d’Italia. Tra l’una e l’altra di queste il più famoso, del poema di Tasso). Elemento, dunque, anche questo, di ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] diminuzione del prodotto nazionale lordo, a un tasso drammatico di disoccupazione con relativo abbassamento del livello dire al successo delle riforme in questa regione d'Europa, sono legati gli interessi dell'Occidente. Proprio perché non si possono ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] se per un breve periodo, un vivo interesse politico che riempi il vuoto di interiore Omero a Dante, a Tasso. E a proposito della Gerusalemme origini del pensiero di B. C., II, Napoli 1974; D. Faucci, La filosofia politica di C. e di Gentile, Firenze ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...